Le informazioni fornite in questa pagina si riferiscono a medie relative al passato e potrebbero non riflettere le condizioni attuali. Per consigli più aggiornati sui viaggi, rivolgiti alle autorità locali.
Leggi di piùIl periodo migliore per visitare la Spagna va da marzo a maggio e da settembre a ottobre. Da marzo a maggio, le temperature salgono gradualmente da 12 a 17°C, mentre per tutto settembre e all’inizio di ottobre variano tra 17 e 21°C, valori ideali per andare in spiaggia senza dover soffrire un caldo insopportabile.
Il clima soleggiato non è l’unica buona ragione per andare in Spagna durante questi mesi. In primavera sono previsti festival ed eventi di ogni genere, tra cui Las Fallas a Valencia e la Feria de Abril a Siviglia. In autunno a Saragozza, il capoluogo dell’Aragona, sono previsti 3 giorni di festeggiamenti con le Fiestas de Pilar, mentre nella zona meridionale dell’Andalusia, la Bienal de Flamenco si alterna ogni anno tra Siviglia e Malaga. Settembre è anche il mese in cui a Barcellona è in programma La Mercè, la festa da strada più imponente dell’anno, e per la gioia dei cinefili si tengono i festival cinematografici di Sitges e San Sebastián.
Gli amanti della natura apprezzeranno invece la fioritura dei ciliegi nella Valle del Jerte da metà marzo all’inizio di maggio, o la vendemmia a La Rioja nel mese di settembre. La primavera inoltre è ricca di eventi religiosi, come la Romería de la Virgen de la Cabeza vicino a Jaén, e la Semana Santa in tutta l’Andalusia.
Scopri di più su quando andare in Spagna
Meteo mese per mese e consigli di viaggio sulla Spagna
Il primo mese dell’anno in Spagna è un periodo tranquillo, ideale per chi non ama i luoghi troppo affollati e sopporta il freddo. Le temperature possono salire fino a 16°C nelle regioni meridionali più calde, e scendere sotto lo zero nelle zone elevate come i Pirenei e la Sierra Nevada. Grazie alla neve abbondante portata dalle basse temperature, su queste catene montuose le stazioni sciistiche a gennaio sono in piena attività. Se hai scelto una destinazione diversa dalle Canarie, ti servirà certamente il tuo cappotto invernale più caldo.
A gennaio sono previsti anche alcuni eventi festivi, tra cui la festa dei Reyes Magos (Re Magi) del 6 gennaio, l’equivalente del Natale in Spagna. I festeggiamenti coinvolgono centinaia di persone che sfilano su grandi carri allegorici a tema natalizio, guidati da 3 saggi (spesso impersonati da 3 fortunati consiglieri locali) e scatenano una straordinaria baldoria con lanci di dolci. Gennaio è anche un periodo ideale per approfittare dei voli scontati e dei saldi post-natalizi, che qui vengono chiamati “las rebajas”.
14°C
Massima
5°C
Minima
12 giorni
Piogge
Anche se spesso è il mese più freddo in Spagna, febbraio non manca di proposte interessanti, soprattutto per gli amanti dei festival. A Cadice, in Andalusia, lo sfrenato ‘Carnaval’ prevede 2 settimane di sfilate in costume, per la gioia dei festaioli che accorrono a migliaia da tutto il Paese. L’unica festa ancora più affollata è il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria, che si tiene a Las Palmas e ogni anno propone un tema diverso ispirato ai colori dell’arcobaleno.
Ma non ci sono solo fiestas sgargianti e scatenate. Madrid ospita la Feria Internacional de Arte Contemporáneo, uno degli eventi dedicati all’arte contemporanea più importanti d’Europa, mentre nella regione occidentale dell’Estremadura, gli appassionati di birdwatching si riuniscono in occasione dell’arrivo di tante specie diverse al Parco Nazionale di Monfragüe. Nella cittadina elevata di Teruel, inAragona, è previsto un festival a tema medievale, ma se vuoi partecipare copriti bene, perché in questo periodo freddo le temperature qui possono scendere più che in tutto il resto della Spagna.
14°C
Massima
5°C
Minima
11 giorni
Piogge
Con l’arrivo della primavera il clima diventa un po’ più caldo giorno dopo giorno, e improvvisamente l’estate non sembra più tanto lontana. Nel centro e nel sud della Spagna, nei pomeriggi senza vento e nubi potrebbe essere sufficiente indossare una maglietta. Ma se vai a nord di Madrid ti servirà anche un maglione, e non dimenticare di mettere in valigia un impermeabile per ripararti dalle piogge spesso forti e imprevedibili in tutta la Spagna.
Inoltre a marzo in Spagna sono previsti 2 eventi culturali tra i più rinomati del Paese. In Andalusia il Festival de Jerez, in corso a Jerez, presenta le esibizioni degli artisti di flamenco più talentuosi della nazione nella patria del genere musicale più famoso della Spagna. Ma l’evento principale è certamente lo straordinario festival Las Fallas di Valencia, con bevute e balli sfrenati, spettacoli pirotecnici fenomenali e sgargianti, musica dal vivo e umorismo satirico. Il clou dell’evento è il rogo rituale di enormi pupazzi in cartapesta (chiamati “ninots” dalla gente del posto) lungo le strade: uno spettacolo da non perdere.
17°C
Massima
8°C
Minima
12 giorni
Piogge
In aprile la primavera è ormai conclamata, e su alcune coste è già possibile prendere il sole in spiaggia per qualche ora. Con i fiori di campo in pieno rigoglio, questo è anche uno dei periodi migliori per esplorare i parchi e le zone più rurali, come la Valle del Jerte in Estremadura settentrionale. Ricordati solo di portare un impermeabile contro la pioggia che ti potrebbe sorprendere in qualsiasi momento.
Le fiaccolate della Semana Santa richiamano molti visitatori nelle città dell’Andalusia e della Castiglia-Leon. Indossando abiti di vari colori con cappuccio, le «confraternite» che guidano le sfilate portano ciascuna 2 carri allegorici montati su statue dalla loro chiesa alla cattedrale, per poi riportarli indietro. Più avanti nel mese, in occasione della Feria de Abril, la popolazione di Siviglia tira fuori i suoi migliori abiti da flamenco, va a cavallo e balla fino a notte fonda. Per i buongustai il calendario degli eventi prevede il Mercat de Ram, nella cittadina catalana di Vic, e la Feria del Queso (con un’impareggiabile abbondanza di formaggio) a Trujillo,in Estremadura.
19°C
Massima
10°C
Minima
11 giorni
Piogge
A maggio, la campagna spagnola è ricoperta di fiori di campo dai colori luminosi e le temperature diurne cominciano a salire e a mantenersi sopra i 20°C. Nelle regioni costiere come l’Andalusia e la Catalogna, inizia la stagione balneare e il momento è ideale per una vacanza al mare prima dell’affollato periodo estivo, mentre le città dell’entroterra come Granada e Siviglia sono mete perfette per un soggiorno al sole tiepido della primavera.
Il mese di maggio inoltre è ricco di opportunità di fare festa. Ad esempio, Madridospita la Fiesta de San Isidro, una settimana in cui le processioni, le corride e la musica dal vivo si susseguono quasi senza sosta in onore del santo patrono della capitale spagnola. Da segnalare anche la Fiesta de los Patios de Córdoba (una rara opportunità di vedere aperti i cortili fioriti di Cordova), il festival musicale WOMAD di Cáceres, e i leggendari Opening Party sull’isola di Ibiza, l’indiscussa capitale della movida in Spagna. Metti in valigia la macchina fotografica e abiti adatti al clima caldo e umido.
23°C
Massima
13°C
Minima
11 giorni
Piogge
Un periodo meraviglioso per visitare qualunque zona della Spagna. Al centro e al sud il caldo si intensifica, mentre le grandi regioni verdi del nord sono molto più tiepide e adatte per attività all’aria aperta come le escursioni a piedi o in mountain bike. Il Camino de Santiago, il famoso sentiero che parte dai Pirenei francesi e giunge fino alla costa occidentale della Spagna, in giugno è piuttosto affollato. Ma in varie zone della Spagna esistono tanti altri sentieri che consentono di raggiungere a piedi Santiago de Compostela ammirando paesaggi mozzafiato lungo il percorso.
Giugno è un periodo perfetto per visitare la Spagna, anche grazie a tutti i vari festival in programma. A Toledo e in molte altre città si celebra il Corpus Domini, mentre Barcellona ospita Sonar e Primavera Sound, due dei festival di musica rock, pop e dance più importanti dell’anno. E si arriva al clou il 23 giugno con la Noche de San Juan (Notte di San Giovanni), quando tutte le cittadine marittime della Spagna vengono illuminate dai falò sulla spiaggia e dai fantastici spettacoli pirotecnici.
27°C
Massima
16°C
Minima
9 giorni
Piogge
Il mese di luglio è certamente il più intenso in quasi tutte le destinazioni della Spagna, e ciò può comportare vantaggi o svantaggi a seconda dei punti di vista. Ad esempio, se ti piace uscire la sera apprezzerai la vasta scelta di vivaci bar e ristoranti. Ma nelle località turistiche della Costa del Sol o della Costa Blancadiventa più difficile trovare un’autentica atmosfera spagnola.
Ovviamente le temperature di luglio sono molto elevate ed è necessario mettere in valigia prodotti solari in abbondanza. Potresti dimenticare facilmente l’intensità del caldo mentre ti diverti al Festival Internacional de Benicàssim, vicino a Valencia, o al Festival de la Guitarra de Córdoba, un evento dedicato alla chitarra in tutti i generi musicali, dal flamenco al rock, al blues e oltre. E non è ancora tutto. Pamplona ospita per più di una settimana la famosissima corsa dei tori di San Fermín, mentre a Santiago de Compostela sono previsti festeggiamenti spettacolari per il Día de Santiago (festa di San Giacomo) il 25 luglio.
30°C
Massima
19°C
Minima
6 giorni
Piogge
In agosto, le località balneari della Spagna vengono prese d’assalto da turisti e residenti in fuga dalle temperature torride (spesso superiori a 35°C) delle città dell’entroterra come Siviglia, Cordova e Madrid. Il caldo e l’umidità possono essere eccessivi persino nelle città costiere come Barcellona, Malaga e Valencia, perciò molti preferiscono esplorare il nord-ovest della Spagna per godersi il clima più fresco della costa atlantica. Qui le temperature variano da poco più di 20 a poco più di 30 gradi, e nelle giornate più torride la brezza marina mitiga il caldo.
E se per te il clima più fresco non è poi così invitante, forse lo sarà il cibo. La regione della Galizia è rinomata per i frutti di mare tra cui il polpo, protagonista di tutti i menù di tapas e addirittura di un suo festival, la Festa do Pulpo che si tiene la seconda domenica di agosto nella cittadina di Carballiño. Lungo le strade di Cambados, la Festa do Albariño celebra per 5 giorni il vino bianco fruttato preferito della Galizia, mentre la Fiesta de la Sidra Natural si tiene nelle vicina regione delle Asturie, rinomata per il sidro, durante la quarta settimana del mese.
Se preferisci divertirti in un modo più stravagante, potresti partecipare alla battaglia a colpi di pomodoro nota come La Tomatina, ospitata ogni anno nel mese di agosto nella cittadina valenciana di Buñol.
30°C
Massima
19°C
Minima
6 giorni
Piogge
A settembre arriva un graditissimo refrigerio dopo le torride temperature estive ed è finalmente possibile visitare Madrid o Siviglia senza dover soffrire per il caldo eccessivo. Nelle regioni del nord, le temperature nelle giornate più fresche si aggirano intorno ai 17°C, mentre lungo la costa meridionale il termometro nelle giornate più calde può salire oltre i 30°C, rendendo ancora indispensabile portare una protezione solare.
Questo periodo di transizione è perfetto per esplorare praticamente qualunque zona della Spagna e per divertirsi con i tanti festival in programma. Non lasciarti sfuggire la Fiesta de San Mateo, ospitata nella regione vinicola La Rioja durante la terza settimana di settembre, in onore della vendemmia. Nel tripudio dei festeggiamenti previsti a Logroño, il capoluogo della regione, potrai pigiare l’uva con i piedi e (ovviamente) assaggiare tanto vino di qualità eccellente. Tra gli altri eventi spiccano il festival cinematografico di San Sebastián, che dura due settimane, le mitiche Festes de la Mercè di Barcellona e la Bienal de Flamenco, il più prestigioso di tutti i festival di flamenco, ospitata alternativamente a Siviglia e a Malaga.
26°C
Massima
17°C
Minima
8 giorni
Piogge
Anche se l’estate non sembra ancora un ricordo troppo lontano, in ottobre non manca molto all’arrivo delle rigide temperature invernali. Gli indizi visibili sono numerosi: dai cappotti pesanti e dai lunghi stivali in cuoio alle foglie di colore giallo-arancio che ricoprono le piazze cittadine. Verso la fine del mese, le temperature medie si aggirano sui 15 gradi in quasi tutta la Spagna, ma a Maiorca e nelle altre Isole Baleari, con circa 10 gradi in più, probabilmente c’è ancora tempo per una vacanza in spiaggia.
In ogni caso, il modo migliore per vivere l’autunno in Spagna è approfittare delle variazioni di temperatura per visitare la splendida campagna dell’Andalusia o fare surf tra le onde alte al largo della costa atlantica (indossando una muta). Per una vacanza insolita, potresti andare in Navarra a esplorare la bellissima Foresta di Irati sul confine nord-occidentale con la Francia, oppure fare baldoria a Saragozza in occasione delle Fiestas del Pilar. In Spagna il 12 ottobre è una festa nazionale celebrata in tutto il Paese.
23°C
Massima
14°C
Minima
11 giorni
Piogge
Hispanic Day
12 ottobre 2023
Day of the Valencian Community
9 ottobre 2023
Con l’inverno alle porte, in Spagna il clima di novembre è frizzante, ideale per i turisti desiderosi di evitare il caldo. Gli intensi colori dell’autunno e il cielo limpido creano un paesaggio naturale completamente nuovo da esplorare con gioia, specialmente nelle zone rurali dell’Andalusia. Tieni comunque presente che nelle zone elevate del nord fa molto più freddo e verso la fine del mese potrebbe persino nevicare.
Dopo un’estate piena zeppa di festival e fiestas, a novembre l’atmosfera comincia a diventare più tranquilla. Il primo giorno del mese si celebra Ognissanti, una ricorrenza nazionale in cui si commemorano i defunti e si gusta il cibo di stagione. Pochi giorni dopo, a Jerez si tiene la Settimana Internazionale dello Sherry, mentre gli abitanti del paesino di Potes, vicino a Santander, rendono omaggio alla loro bevanda tradizionale con il Festival de Orujo. Il programma dei festival internazionali del jazz di Granada e Madrid prevede eventi per tutto il mese.
18°C
Massima
10°C
Minima
11 giorni
Piogge
All Saints' Day
1 novembre 2023
Il mese di dicembre è caratterizzato dalle temperature rigide e dai numerosi mercatini di Natale allestiti in tutte le città, da Bilbao e Barcellona a Madrid e Siviglia. Le bancarelle sono un tripudio di oggetti tradizionali, presepi e prodotti artigianali come il torrone e il formaggio Manchego. Il giorno di Natale è festa nazionale, ma i festeggiamenti più importanti sono previsti per gennaio. Nella notte di Capodanno l’atmosfera è molto più scatenata, e allo scoccare della mezzanotte gli spagnoli cercano di mangiare 12 acini d’uva (uno per rintocco).
A livello regionale gli eventi sono meno numerosi rispetto agli altri mesi, ma le spettacolari luminarie natalizie di Malaga sono diventate un’attrazione turistica, specialmente la notte in cui vengono accese lungo Calle Larios. Nelle immediate vicinanze, la cittadina di Torrox richiama migliaia di visitatori con l’annuale Festival delle Migas tenuto in onore di questo piatto a base di pane, la ricetta più tipica della regione. Se preferisci passare l’inverno su una spiaggia, la tua meta ideale sono le Isole Canarie, con il loro clima subtropicale e le temperature che per tutto il mese si mantengono tra i 17 e i 23°C.
15°C
Massima
6°C
Minima
12 giorni
Piogge
New Year's Eve
31 dicembre 2023
Christmas Day
25 dicembre 2023
Immaculate Conception
8 dicembre 2023
Constitution Day
6 dicembre 2023
St Stephen's Day
26 dicembre 2023
Constitution Day
6 dicembre 2023
St Stephen's Day
26 dicembre 2023
Constitution Day
6 dicembre 2023
Day of Navarre
3 dicembre 2023
Constitution Day
6 dicembre 2023
Feast of the Holy Family
31 dicembre 2023
Christmas Eve
24 dicembre 2023
December Solstice
22 dicembre 2023
Day of Saint Leocadia
9 dicembre 2023
Pensando alla Spagna probabilmente si immaginano cieli azzurri, spiagge di sabbia bianca e tanto sole. Questa immagine rappresenta bene molte zone del Paese, ma in realtà la Spagna può essere suddivisa in 5 regioni climatiche. La costa atlantica, dove si trovano città come Santander e San Sebastián, presenta un clima fresco e umido. Le vaste zone secche della Spagna centrale comprendono Madrid, Valladolid e Saragozza. Nelle destinazioni mediterranee, come Barcellona, Valencia e Alicante, il clima è mite e soleggiato in primavera e in autunno, mentre nelle zone montuose dei Pirenei e delle Sierras può fare molto freddo. A sud, le città andaluse come Malaga e Almeria sono molto più calde, e sulle Isole Canarie, più vicine all’Africa che alla Spagna continentale, le temperature rimangono tropicali anche in inverno.
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Madrid | Massima | 11°C | 11°C | 16°C | 18°C | 24°C | 30°C | 34°C | 33°C | 27°C | 21°C | 15°C | 12°C |
Minima | 1°C | 1°C | 4°C | 8°C | 10°C | 15°C | 19°C | 19°C | 15°C | 11°C | 6°C | 1°C | |
Piogge | 12 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 9 giorni | 6 giorni | 6 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 13 giorni | |
Barcellona | Massima | 14°C | 13°C | 17°C | 19°C | 22°C | 26°C | 29°C | 29°C | 26°C | 23°C | 18°C | 14°C |
Minima | 5°C | 4°C | 8°C | 11°C | 14°C | 18°C | 21°C | 21°C | 18°C | 15°C | 10°C | 6°C | |
Piogge | 12 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 9 giorni | 6 giorni | 6 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 13 giorni | |
Siviglia | Massima | 16°C | 16°C | 20°C | 22°C | 28°C | 31°C | 34°C | 34°C | 29°C | 26°C | 20°C | 17°C |
Minima | 6°C | 5°C | 9°C | 12°C | 15°C | 18°C | 20°C | 20°C | 18°C | 16°C | 10°C | 7°C | |
Piogge | 12 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 9 giorni | 6 giorni | 6 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 13 giorni | |
Valencia | Massima | 17°C | 16°C | 19°C | 21°C | 25°C | 28°C | 30°C | 30°C | 28°C | 25°C | 20°C | 17°C |
Minima | 6°C | 6°C | 9°C | 12°C | 15°C | 19°C | 22°C | 23°C | 19°C | 16°C | 11°C | 6°C | |
Piogge | 12 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 9 giorni | 6 giorni | 6 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 13 giorni | |
Malaga | Massima | 16°C | 16°C | 18°C | 21°C | 24°C | 28°C | 31°C | 31°C | 28°C | 24°C | 19°C | 17°C |
Minima | 7°C | 7°C | 9°C | 12°C | 14°C | 18°C | 20°C | 22°C | 19°C | 16°C | 11°C | 8°C | |
Piogge | 12 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 9 giorni | 6 giorni | 6 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 13 giorni | |
Granada | Massima | 14°C | 13°C | 18°C | 21°C | 26°C | 30°C | 34°C | 34°C | 29°C | 24°C | 18°C | 15°C |
Minima | 2°C | 2°C | 6°C | 9°C | 12°C | 15°C | 18°C | 19°C | 15°C | 12°C | 7°C | 3°C | |
Piogge | 12 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 9 giorni | 6 giorni | 6 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 12 giorni | 13 giorni |
Dati meteo forniti da Forecast.io
Costo di un soggiorno in Spagna
Vuoi risparmiare? Qui puoi verificare il costo medio a notte di un alloggio in Spagna.
I posti migliori da vedere in Spagna
Dai un'occhiata alle città più gettonate, i posti da visitare e le cose da fare in Spagna!
Madrid
Popolare a dicembre
Passeggiate in città · Musei · Cultura
Barcellona
Popolare a luglio
Architettura · Passeggiate in città · Giri turistici
Siviglia
Popolare ad aprile
Centri storici · Passeggiate in città · Tapas
Valencia
Popolare ad agosto
Centri storici · Passeggiate in città · Architettura
Malaga
Popolare ad agosto
Centri storici · Passeggiate in città · Sole
Granada
Popolare a ottobre
Centri storici · Storia · Monumenti
Tutto pronto per prenotare un viaggio in Spagna?
Inserisci le tue date per trovare il posto perfetto per un soggiorno in Spagna
Una città piena di storia e di fascino! L’ho sottovalutata alla partenza, è molto grande con tantissimo da visitare! Il mio viaggio era troppo corto (2 giorni pieni), ho selezionato alcune perle…
Malaga non è solo mare ma anche 2 bellissimi musei dedicati a Picasso, ottimi chiringuitos sulla spiaggia, un centro tutto pedonale, tanti negozietti di artigianato
Costa Adeje è ideale per trascorrere una bella vacanza al caldo, visto che è riparato dal vento che nei mesi invernali può dare fastidio invece nella parte ovest dell'isola. Zona ricca di locali e belle spiagge
Barcellona è una città incantevole, se non ci sei mai stato devi lasciarti avvolgere dalla sua magia.
posizione tranquilla e centrale . vicina a tutto. proprietaria simpatica e socievole
Città moderna dinamica ben servita dalla metropolitana per spostarsi la consiglio merita visitarla ottima cucina musei ed altro da visitare temperatura ottima
Siviglia con un centro storico vivace e pieno di locali per gustarsi la città in ogni aspetto. Attrazioni principali Alcazar,Catredale,Giralda STUPENDE. I vicoli del centro, caratteristici e vivaci.
Le stradine, la cordialità della gente, gli scorci
nica cosa negativa da tenere conto che la domenica tutto chiude alle 14.00 e non riapre. Per il resto la città è affascinante e ricca di stroia e cose da vedere, è a misura d'uomo girabilissima a piedi, facile trovare anche da mangiare.
Pueblo ormai sulla strada del turismo di massa, ma ancora conserva il suo fascino.
Cittadina infinitamente piacevole per vacanza balneare, per le fantastiche immersioni subacquee, per l'ottima gastronomia di pesce e del territorio e anche per la cultura, data la sua relativa vicinanza a Cadaquès e a Figueres per gli amanti di Salvador Dalì e a Barcellona
Madrid, città pulita, metro eccellente con coincidenze ogni 6 minuti, gente cortese ed educata, bella da girare a piedi.
Città meravigliosa dove ogni quartiere ti regala emozioni diverse. Noi siamo stati qui già due volte e non vediamo l'ora di tornarci. Il Casco Antiguo è meraviglioso, vivo e colorato. Triana è tipica e ricca di ristoranti. La ciclabile lungo il fiume merita una pedalata, è lunghissima! Non ci si annoia mai.
Stupenda città, pulita e accogliente. Da visitare Castello, cattedrale e una puntata sulla spiaggia. Ottimo cibo dappertutto, con tapas o pranzi completi, con costi contenuti. Il sistema trasporti funziona bene. Consiglio di visitare Malaga anche per un breve soggiorno, ne vale la pena!
Cittadina molto piccola con un centro storico bellissimo. la sua bellissima piazza ospita tantissimi locali con diverse scelte gastronomiche anche con menù degustazione a prezzo fisso. E' una cittadina molto battuta dagli scarpini dei pellegrini in marcia verso Santiago.
Il chilometro zero, la fine del mondo! Arrivare al faro di Finisterre è un'emozione indimenticabile e quasi non raccontabile. Vedere questa bellissima struttura che si affaccia sull'oceano che tempi addietro sanciva la fine del mondo conosciuto. La statua dedicata ai pellegrini, che percorrono 900 chilometri da Saint-Jean-Pied-de-Port ti concede un senso di appartenenza inebriante, la fine di una grande fatica che ti cambierà la vita per sempre!
Conosciuta per il suo importantissimo sito archeologico è una meta di passaggio soprattutto per i pellegrini che percorrono il cammino francese verso Santiago, io sono uno di loro. Il sito archeologico è molto interessante, sono stati ritrovati resti umani che risalgono a tra 600.000 e 400.000 anni fa.
Madrid è fantastica. Mi è sembrata tranquilla e aperta verso il turista. Tutto a misura d uomo, senza caos e confusione
natura stupefacente, cortesia e simpatia degli abitanti.
Siviglia è a mio parere la città più elegante della Spagna
bellissima località , ideale per una fuga romantica
Cadiz è una bella cittadina di mare ricca di arte e storia. Vie del centro meravigliose, mercato del pesce e street food da visitare. Tapas bar ottime ed economiche
Sevilla è un città fantastica ed ogni volta c'è qualcosa di nuovo da scoprire , i ristoranti e le specialità della zona sono favolosi.
Personale molto cordiale e preparato, sempre pronti a farti sentire come a casa. Credo che diventerà una meta obbligata ogni anno.
San Sebastian è molto bella, è una città piccola, quindi si gira tranquillamente a piedi. E’ inserita in una baia molto suggestiva, le sue spiagge, La Concha e Zurriola sono bellissime. La gastronomia è di ottimo livello, la specialità del posto sono i pinchos, piccoli assaggi da gustare di ristorante in ristorante. Consigliatissima
Barcellona è una città che vive di contrasti. Avrei voluto trovare una città più pulita e meno trascurata. E' una città stupenda architettonicamente.
Durata ottimale 3 giorni pieni, utilizzando gli orari di apertura gratuiti di strutture storiche e musei si può vedere tutto con un minimo budget. Da girare a piedi anche i quartieri non centrali dove vale la pena di mangiare come i madrileni
Città pulita ed ordinata e mezzi pubblici abbastanza efficienti. Da visitare sicuramente la cattedrale, l'Alcazar e Plaza de España. Consiglio di assistere ad uno spettacolo di flamenco, meglio se in un locale piccolo ed intimo, in cui si arriva quasi a contatto con gli artisti, che in un grande teatro.
località sul mare con vita notturna più animata dell'isola. si può fare tranquillamente giornata dal sorgere del sole a notte fonda. Certo non si deve neanche pensare ad una "Ibiza bonsai".
Barcellona è la mia città del cuore, sempre bella, con il sole e con la pioggia, cibo delizioso, arte ovunque e con i mezzi pubblici raggiungi tutti i punti desiderati
Il bello di Playa d’en Bossa è che offre sia mare che divertimento e mercatini locali assolutamente da vedere! Anche a livello di ristorazione offre diverse soluzioni da ristoranti a Fast food
Bella cittadina con parecchie attrazioni ,locali, centro commerciale, e parecchi minimarket. Nella zona del porto ottimi ristoranti dove si mangia ottimo pesce,ottime grigliate a prezzi giusti, porzioni molto buone.
Posizione strategica ,gentilezza e disponibilità del Personale ,ma sopratutto un buffet da urlo !
Premetto che per me un paese come la Spagna deve essere caratteristico,Benidorm sembra una piccola Miami,con grattacieli,spiagge spaziose e viali di palme! Il clima è ottimo,soleggiato e ventilato,si possono fare molte attività e visitare posti incantevoli come la Cruz,Altea e Finistrat. Il cibo qua non ha una personalità tipica spagnola ma più varia,molto turistico..
Malaga è stata una piacevole sorpresa , c'è tutto ......centro storico pedonale pieno di negozi e locali , spiaggia ,lungo il porto ci sono locali dove trascorrere serate ,comunque ben servita di mezzi pubblici per spostarsi per escursioni anche individuali ,si mangia bene ,e non meno importante ci siamo sentiti al sicuro .la consiglio
Malaga è una città gioiosa pulita organizzata e molto ospitale. Tranquilla. Si può girare senza pericoli. Si mangia bene ovunque e a buon prezzo. È ben collegata dall'aeroporto con appena 20 minuti si raggiunge il centro e la navetta è puntuale ogni 30 minuti con biglietto che si fa anche a bordo. La spiaggia si raggiunge con 15 minuti
Madrid è una città meravigliosa e coinvolgente I suoi palazzi sono vere e proprie opere d’arte Le strade ampie e pulite Tantissimi siti e musei da visitare, tanto verde e trasporti pubblici impeccabili
Barcellona è speciale per tutti i tipi di turisti perché offre tanti aspetti piacevoli, artistici e divertenti da scoprire in ogni angolo della città.
La possibilità di avere più ombrelloni e lettini a pagamento in spiaggia
città poco turistica e piacevole per scoprire la vera cucina tradizionale andalusa. piacevole anche la sera in quanto tranquilla e non dà sensazione di pericolosità. vicina ad alcune tra le spiagge più belle dell'Andalusia permette di scoprire zone poco battute dal turismo di massa. molto comodo spostarsi con l'auto.
Ottimo posto. Molto tranquillo. Collegato anche con formentera. Belli i negozietti di souvenir, super fornito il supermercato Mercadona.
Ok: città pulita, a misura d'uomo, ottimo cibo anche se non dappertutto, bella città nel complesso. Persone molto gentili e disponibili. No: mancano strutture per gite da diporto, il porto turistico è inesistente inglobato nel porto commerciale e difficile da trovare per un turista. Parcheggi a pagamento a minuto... Mai visti prima
Ristoranti, bar e negozi. Spiaggia vicina e carina.
Meravigliosa! Più bella di Barcellona e Madrid. Da visitare e girare in lungo e largo.
Bolnuevo è un paese grazioso, mi è piaciuto molto di più della caotica Puerto de mazarron, mi piace molto camminare e qui ho trovato dei sentieri bellissimi e panoramici.
Paese piccolo ma con i servizi necessari, panetteria, bar, farmacia, supermercato, piacevole da girare e vicino a Tenesera, posto da cui si gode un panorama strepitoso
Buona posizione per visitare Granada, dista circa 13 minuti in macchina e buona posizione per un trekking in Sierra Nevada, dove sia lei che il marito sono degli ottimi appassionati.
Siviglia città accogliente e bellissima con punti di grande interesse artistico e culturale. Città in settembre non molto affollata
Siviglia è una città ferma nel tempo, ricca di tanti monumenti importanti, di musei interessanti e chiese stupende; richiede del tempo per scoprirla e apprezzarla non soltanto per la sua spettacolarità ma anche per i suoi quartieri centrali più dimessi e popolari ma è positivo che possa essere girata tutta a piedi anche spostandosi da un capo allaltro del centro storico.
Madrid è una citta elegante, piena di vita e ricca di monumenti e musei. una città da vedere almeno una volta nella vita
Località con palazzoni ma dotata di bellissime spiagge con un bel mare e tanti bar e ristoranti per tutti i gusti (più per nordeuropei)e spostandosi di poco belle calette con mare turchese
Deliziosa cittadina marina vicino a Barcellona. Tantissimi ristoranti deliziosi dove andare ogni sera in cerca di nuovi piatti. In città ci si sposta tranquillamente a piedi, non c'è bisogno di automobili o altri mezzi. Il clima è mite, il mare molto piacevole. La sera ci sono tanti locali per divertirsi.
La città è stupenda. I punti di inyeresse sono moltissimi, ma già i principali ( Cattedrale, Alcazar, Giralda, piazza di Spagna) valgono il viaggio.
Pace, tranquillitá, silenzio. Spiaggia magnifica. Cucina ottima e prodotti della terra buonissimi. Campo da golf molto bello e curato. Che altro? La gentilezza di tutti, ovunque! Torneremo sicuramente!
Una città bellissima un mix di cultura, gente cordiale è calorosa, ci tornerei volentieri
La posizione molto comoda per chi vuole soggiornare vicino all'aeroporto
Imperdibile la visita all'Alhambra e la sosta a una delle varie Teterie
E' assolutamente da visitare la Metzquita . Piacevole ed interessante la visita al museo del pittore Romero. La Juderia ha uno straordinario fascino. Non mancate la visita ai vari "patios" privati di san Basilio situati nella zona vicina alla scuderia reale
Ottima clima, ideale per passeggiare e fare una romantica vacanza cullati dal sole spagnolo
CIttà a misura d'uomo, facile da girare a piedi. Molto divertente e aperta
Destinazione usata per visitare Madrid con cui è ben collegata tramite il servizio di treni urbani RNFE Cercanias (40 minuti di viaggio), molto più scomoda la metro che obbliga ad un numero eccessivo di cambi, decisamente da evitare.
Una città storica e piena di cultura, con tantissime salite e discese
Una meravigliosa città, comoda x gli spostamenti sia in tax che con il treno, il pullman o la metro. Spiaggia, mare e lungomare spettacolari. Consiglio vivamente
Bella zona ma troppo vento sull'isola per apprezzarla appieno con bambini. Meglio per surfisti
Posizione unica dietro ad Ayuntamiento. La città è meravigliosa e vivibile sia di giorno che di notte. Arrivederci Valencia e Flatforyou 🤩
Paesino di montagna carino tipico e nello stesso tempo comodo per visitare il resto dell isola naturalmente se si ha l auto
Madrid una bellissima città tutta da visitare ci si può spostare con bus e treni,in centro bus e metro,
la cittadina ha un lungomare con locali e negozi. alla sera molto vivace. la spiaggia bella e ben attrezzata. città comunque tranquilla e piacevole
Hotel molto bello, design contemporaneo, ottima colazione molto ricca. Posizione molto favorevole per spostarsi anche a piedi, vicina al Port Vell, alla Rambla e con la stazione della metro Verde proprio di fronte. Consigliatissimo.
Ho apprezzato disponibilità, gentilezza e professionalità degli operatori alla reception. La camera era moderna e accogliente
Più ispirazioni per il tuo viaggio in Spagna