Le informazioni fornite in questa pagina si riferiscono a medie relative al passato e potrebbero non riflettere le condizioni attuali. Per consigli più aggiornati sui viaggi, rivolgiti alle autorità locali.
Leggi di piùIl periodo migliore per viaggiare in Italia è la primavera, da aprile a giugno, o l'autunno, da settembre a ottobre.
Scegliere queste stagioni intermedie ti permetterà di esplorare le diverse regioni con il favore di temperature moderate e una minore presenza di turisti rispetto all'alta stagione. Durante la primavera la natura dà il meglio di sé, tra festival di vario genere che si svolgono in tutto il Paese o semplicemente inaugurando lo spettacolo delle valli alpine in fiore. Puoi approfittare delle vacanze pasquali per scoprire qualcosa di nuovo e inusuale e partecipare a una rievocazione storica in uno dei tanti borghi medievali della penisola. L'autunno, invece, porta con sé le tanto attese sagre gastronomiche e la vendemmia, quindi largo a vino e tartufi. Mentre a Venezia e Roma si svolgono due importanti festival del cinema, non dimenticare che nelle regioni del sud puoi ancora approfittare delle ultime giornate di caldo per un tuffo in mare.
Scopri di più sul periodo migliore per un viaggio in Italia
Meteo mese per mese e consigli per viaggiare in Italia
Gennaio è il mese più freddo in Italia, quindi conviene sempre viaggiare vestendosi a strati. Nelle regioni settentrionali la temperatura media si aggira tra i 4° e i 7°, mentre in quelle centrali e meridionali può raggiungere anche i 14°. Il nuovo anno si apre con i festeggiamenti per il Capodanno e, una settimana dopo, con quelli per la Befana, quindi durante questo periodo alcuni negozi potrebbero restare chiusi.
Dopo Natale e Capodanno, il 6 gennaio arriva l'Epifania che tutte le feste porta via, ma prima puoi fare sicuramente in tempo per goderti i festeggiamenti che, soprattutto a Venezia e a Urbania, nelle Marche, sono molto scenografici e suggestivi. Gennaio è il mese ideale per sciare in Italia, dato che molte delle località più famose delle Alpi, per esempio sulle Dolomiti, non registrano ancora il tutto esaurito dell'alta stagione. Il 17 gennaio si festeggia Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici e da cortile, dei contadini e dei becchini. La ricorrenza è molto sentita, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, e si caratterizza per i tradizionali falò e le benedizioni degli animali.
9°C
Massima
2°C
Minima
12 giorni
Piogge
A febbraio le temperature sono ancora generalmente basse, da 0° delle regioni alpine fino a 15° al sud. La stagione sciistica raggiunge il picco durante questo mese, complici anche i giorni di chiusura che molte scuole prevedono per il Carnevale.
Carnevale è la ricorrenza principale di febbraio ed è festeggiato un po' in tutto il Paese, anche se quello più famoso si tiene a Venezia. Per l'occasione, la Serenissima si trasforma in un teatro a cielo aperto animato da maschere elaboratissime, costumi sontuosi e balli scenografiche che culminano in cene e intrattenimenti. Altri festeggiamenti di Carnevale da non perdere si svolgono a Viareggio, Verona e Ivrea, con la sua famosa battaglia delle arance. Se preferisci approfittare del lato gastronomico di questo periodo dell'anno, visita l'Umbria, in particolare Norcia, per deliziarti con il tartufo nero.
9°C
Massima
2°C
Minima
11 giorni
Piogge
Marzo pazzerello, prendi l'ombrello e preparati alla tipica alternanza di sole e pioggia che caratterizza questo mese. La prima parte di marzo è di solito più fredda e umida, ma con l'avvicinarsi della primavera, in tutto il Paese le temperature crescono mano mano fino ad arrivare ai 16° alla fine del mese. La variabilità comunque prevale, quindi tienilo presente se decidi di viaggiare in Italia in questo periodo e se pensi di organizzare attività all'aperto come lunghe passeggiate nella natura che si risveglia.
A seconda del calendario liturgico, a marzo possono cadere il Carnevale o la Pasqua: controlla gli eventi previsti durante l'anno per sapere come organizzarti per il viaggio. L'8 marzo si festeggia la Festa della Donna e solitamente nella seconda metà del mese si può approfittare di un week-end in cui si aprono le porte di monumenti che di solito non sono visitabili. Le date sono variabili, in rete trovi tutte le informazioni aggiornate anno per anno. A Roma si svolge la maratona annuale, mentre Firenze ospita una fiera gastronomica di tre giorni all'intero della Stazione della Leopolda.
14°C
Massima
5°C
Minima
12 giorni
Piogge
Ad aprile la primavera è ormai sbocciata ed è il periodo in cui più spesso cadono le festività pasquali. Il tempo è ancora all'insegna della variabilità, anche se le temperature tendono a essere sempre più miti. Ricorda comunque di portare sempre con te abiti adatti alla pioggia e un ombrello, nel caso tu voglia passare molto tempo all'aperto. Questo è il periodo ideale per esplorare i paesaggi molto variegati della Calabria e della Sicilia, che passano dal mare alla montagna, perfetti con temperature medie di circa 18°.
Ad aprile si svolge una lunga serie di eventi, dal Salone Internazionale del Mobile a Milano all'inaugurazione del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze, che poi proseguirà per tutto il mese successivo tra spettacoli di teatro e musica. A Verona invece è il momento di Vinitaly, tra mostre dedicate a vini e altri alcolici, degustazioni, workshop e letture. Il 25 aprile, poi, doppio appuntamento con la Festa della Liberazione e le celebrazioni a Venezia in onore di San Marco, patrono della città lagunare.
17°C
Massima
9°C
Minima
12 giorni
Piogge
A maggio, il mese delle rose, l'estate dà i primi segnali, tra temperature ormai in salita e la natura nel pieno della fioritura. Le temperature medie si aggirano tra i 18° e i 21°, ma le serate possono essere ancora fresche, quindi è utile avere sempre dietro qualcosa per coprirsi in caso di bisogno.
Il 1° maggio è la Festa del Lavoratori, che si celebra in tutta Italia con eventi e manifestazioni ma, essendo giorno festivo, molti negozi e ristoranti potrebbero essere chiusi. Durante questo mese si svolge il Giro d'Italia, la gara ciclistica più attesa dell'anno che fa tappa in tutta la Penisola, dalle vette alpine fino ai centri urbani. A maggio in molte città, tra cui Roma e Firenze, si tiene la Notte dei Musei, un evento annuale durante il quale i principali musei aprono le porte gratuitamente nelle ore serali e offrono anche eventi speciali ai visitatori. Durante l'ultimo week-end del mese, infine, con il festival delle Cantine Aperte è possibile visitare centinaia di cantine in tutto il Paese, partecipare a degustazioni di vino e incontrare i produttori per scoprire tutti i segreti della vendemmia e della distribuzione del vino.
21°C
Massima
12°C
Minima
11 giorni
Piogge
È tempo d'estate in Italia! Preparati a indossare abiti leggeri e occhiali da sole per immergerti nelle assolate giornate di giugno. All'inizio del mese le temperature medie si aggirano sui 21°, ma verso la fine arrivano a sfiorare i 30°.
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, accompagnata da manifestazioni ed eventi in tutto il Paese, ma soprattutto a Roma, dove si svolge una parata ufficiale che culmina nell'esibizione delle Frecce Tricolori ed è possibile visitare i Musei Capitolini gratuitamente. Il clima del mese è ideale per esplorare la campagna toscana o rilassarsi sulle spiagge della Sardegna o della Costiera Amalfitana. Per una scelta alternativa, vai ad Arezzo per il terzo sabato di giugno per assistere allo spettacolo di origine medievale della Giostra del Saracino.
26°C
Massima
16°C
Minima
9 giorni
Piogge
Luglio è il mese più caldo dell'anno, con temperature fino a 31° gradi e piogge scarse. Con la chiusura delle scuole, questo è il mese preferito dalle famiglie per passare le vacanze estive al mare o in montagna. Le città grandi e piccole offrono ai turisti un'ampia scelta di festival e manifestazioni.
Ricordati di indossare abiti leggeri e di avere sempre acqua a disposizione, perché andare in giro in città potrebbe risultare faticoso per via del caldo. Gli amanti della musica avranno a disposizione tantissime opzioni per dedicarsi alla propria passione: dall'Alkantara Fest in Sicilia, caratterizzato da 5 giorni di musica, workshop e cucina tipica regionale, all'Umbria Jazz Festival, il più importante evento jazz d'Italia, e al Festival di Ravello, ambientato nell'incantevole Costiera Amalfitana. Da non perdere anche gli eventi dell'Estate Romana a Roma, che offre concerti, spettacoli di danza, aperture serali dei musei e tanto altro.
29°C
Massima
19°C
Minima
6 giorni
Piogge
Agosto in Italia è il mese più caro e affollato per viaggiare. Molte aziende, negozi e ristoranti sono chiusi per ferie, quindi bisogna tenere in considerazione questo fattore quando ci si sposta. Se sei flessibile con le ferie, è meglio evitare agosto, ma in caso contrario non preoccuparti, avrai comunque tanto da fare e vedere. Ricorda solo che le temperature possono arrivare fino ai 32°.
I festival continuano in tutto il Paese: non perderti gli eventi in Sicilia, animata da appuntamenti rock come Ypsigrock Festival, che ospita alcune band molto conosciute nella scena indie e alternativa, e il Festival del Teatro del Fuoco a Palermo. Il 15 agosto si festeggia Ferragosto, giornata tradizionalmente dedicata alle gite fuori porta e che coincide con la ricorrenza cattolica dell'Assunzione. Segna anche l'inizio delle vacanze estive per una gran parte dei lavoratori, quindi solitamente le città si svuotano e le spiagge si riempiono.
29°C
Massima
19°C
Minima
7 giorni
Piogge
Settembre è un mese perfetto per viaggiare in Italia: le temperature diminuiscono e l'affollamento estivo inizia a scemare. Il picco massimo è di 27°, ma rispetto ai mesi precedenti la probabilità di pioggia è più alta.
A Venezia si tiene la celebre Mostra del Cinema, che attira star di Hollywood e appassionati da tutto il mondo. Le date sono variabili, solitamente tra la fine di agosto e gli inizi di settembre, quindi controlla in anticipo per programmare il tuo viaggio con destinazione Lido di Venezia, dove ha luogo l'evento. Sempre nella città lagunare, nella prima domenica di settembre si svolge la Regata Storica, alla quale partecipano squadre di gondolieri nei tipici costumi che si sfidano in una gara lungo il Canal Grande. A Verona, durante il primo week-end del mese, gli amanti di Shakespeare potranno assistere ai festeggiamenti per il compleanno di Giulietta e unirsi alle centinaia di figuranti in abiti d'epoca che sfilano nelle strade. Settembre è anche il mese della vendemmia: per approfittare al massimo del periodo, scegli la regione del Chianti per partecipare all'Expo annuale del vino o la città di Asti dove si tiene la Douja d'Or, un famoso concorso eno-gastronomico.
24°C
Massima
15°C
Minima
9 giorni
Piogge
A ottobre l'autunno inizia ad affacciarsi sull'Italia, con temperature in diminuzione che di solito si mantengono sotto i 20°. Il clima diventa più piovoso e le serate sono più fresche, quindi conviene vestirsi di conseguenza. Durante il giorno, però, è ancora possibile andare al mare, soprattutto nelle regioni meridionali, che saranno anche meno affollate rispetto ai mesi precedenti.
Nella seconda metà di ottobre, a Roma si svolge la Festa del Cinema, con le star di Hollywood che affollano la capitale per partecipare alle anteprime di una quarantina di film. Per gli amanti del cioccolato, un evento da non perdere è Eurochocolate a Perugia, completo di esibizioni musicali, workshop e degustazioni di vino. Ad Alba in Piemonte potrai invece partecipare alla più importante fiera dei tartufi del Paese, che si tiene ogni sabato e domenica a ottobre e novembre.
19°C
Massima
12°C
Minima
11 giorni
Piogge
Novembre è considerato un mese di bassa stagione per il turismo in Italia, quindi è il momento giusto per viaggiare, anche se con l'aria un po' fresca. Le temperature possono scendere fino a 4° al nord, mentre al sud si aggirano tra i 13° e i 18°, con un clima ancora relativamente piacevole.
Novembre inizia con la festività di Ognissanti, celebrata a livello nazionale e occasione ideale per visitare una delle tante chiese storiche come la Basilica di San Marco a Venezia o la Basilica di San Pietro al Vaticano. Il tartufo è nel pieno della sua stagione e non mancano occasioni per partecipare alle fiere dedicate, soprattutto ad Alba e Asti in Piemonte e nella cittadina medievale toscana di San Miniato. Novembre è il mese ideale per assistere a uno spettacolo teatrale in location di fama mondiale come La Fenice a Venezia o La Scala a Milano.
15°C
Massima
8°C
Minima
13 giorni
Piogge
All Saints' Day
1 novembre 2023
Dicembre è un mese ricco di momenti di festa, che culminano con Natale e Capodanno. Il clima è ormai invernale, ma ci si può difendere dal freddo con una buona cioccolata calda, un caffè fumante o un bicchiere di vin brulé, più diffuso nelle aree montane nel nord del Paese. Porta con te sciarpa, guanti e cappello e abiti pesanti soprattutto se pensi di dover affrontare le temperature delle regioni settentrionali, che possono scendere fino a -4°. In località alpine come Cervinia e Livigno si inaugura la stagione sciistica all'insegna delle piste innevate.
L'8 dicembre, ricorrenza dell'Immacolata, è la prima festività del mese e occasione per eventi e manifestazioni. Iniziano a prendere vita i mercatini di Natale, che aggiungono un tocco di allegria a città e paesini di tutta la penisola, soprattutto a Perugia, Trento e Merano. Durante i festeggiamenti per Capodanno è possibile assistere a spettacoli pirotecnici e concerti nelle principali piazze del Paese, tra cui a Roma, Milano e Rimini.
10°C
Massima
3°C
Minima
13 giorni
Piogge
New Year's Eve
31 dicembre 2023
Feast of the Immaculate Conception
8 dicembre 2023
Christmas Day
25 dicembre 2023
St. Stephen's Day
26 dicembre 2023
The Feast of St. Ambrose (Milan)
7 dicembre 2023
December Solstice
22 dicembre 2023
Dal punto di vista climatico, il periodo migliore per viaggiare in Italia è da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono più miti. È meglio evitare la calura di agosto, le cui alte temperature si fanno sentire in tutto il Paese. Il sud gode di maggiore presenza del sole per la gran parte dell'anno e ovviamente non mancano le spiagge da nord a sud, a partire dalla Riviera Ligure fino alla Costiera Amalfitana e alle due isole maggiori di Sicilia e Sardegna. Ricorda che è meglio evitare le località di mare a luglio e agosto per via delle temperature che possono superare i 30°C e dell'affollamento delle spiagge. Scegli settembre, il mese in cui le temperature e le spiagge sono più vivibili. Se preferisci la montagna al mare, aspetta novembre per lanciarti nella stagione sciistica che di solito dura fino ad aprile.
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Roma | Massima | 13°C | 13°C | 17°C | 20°C | 23°C | 28°C | 31°C | 31°C | 27°C | 23°C | 18°C | 14°C |
Minima | 4°C | 4°C | 7°C | 10°C | 13°C | 17°C | 20°C | 20°C | 17°C | 14°C | 10°C | 5°C | |
Piogge | 13 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 11 giorni | 10 giorni | 7 giorni | 7 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 13 giorni | |
Milano | Massima | 7°C | 8°C | 15°C | 18°C | 22°C | 27°C | 30°C | 29°C | 24°C | 18°C | 13°C | 8°C |
Minima | 1°C | 0°C | 5°C | 9°C | 13°C | 17°C | 20°C | 19°C | 15°C | 11°C | 6°C | 1°C | |
Piogge | 13 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 11 giorni | 10 giorni | 7 giorni | 7 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 13 giorni | |
Firenze | Massima | 10°C | 10°C | 15°C | 18°C | 22°C | 28°C | 31°C | 31°C | 25°C | 21°C | 15°C | 10°C |
Minima | 2°C | 3°C | 6°C | 9°C | 11°C | 16°C | 18°C | 18°C | 15°C | 12°C | 8°C | 3°C | |
Piogge | 13 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 11 giorni | 10 giorni | 7 giorni | 7 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 13 giorni | |
Napoli | Massima | 13°C | 12°C | 16°C | 19°C | 22°C | 27°C | 30°C | 31°C | 27°C | 23°C | 18°C | 14°C |
Minima | 6°C | 5°C | 8°C | 11°C | 14°C | 18°C | 21°C | 21°C | 18°C | 15°C | 11°C | 6°C | |
Piogge | 13 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 11 giorni | 10 giorni | 7 giorni | 7 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 13 giorni | |
Venezia | Massima | 8°C | 9°C | 14°C | 18°C | 22°C | 27°C | 29°C | 29°C | 24°C | 19°C | 14°C | 8°C |
Minima | 2°C | 2°C | 6°C | 10°C | 14°C | 18°C | 21°C | 20°C | 16°C | 12°C | 7°C | 2°C | |
Piogge | 13 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 11 giorni | 10 giorni | 7 giorni | 7 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 13 giorni | |
Bologna | Massima | 7°C | 7°C | 14°C | 18°C | 22°C | 28°C | 31°C | 30°C | 24°C | 18°C | 13°C | 7°C |
Minima | 1°C | 0°C | 5°C | 9°C | 12°C | 17°C | 19°C | 19°C | 14°C | 11°C | 6°C | 1°C | |
Piogge | 13 giorni | 11 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 11 giorni | 10 giorni | 7 giorni | 7 giorni | 9 giorni | 12 giorni | 13 giorni | 13 giorni |
Dati meteo forniti da Forecast.io
Costo di un soggiorno in Italia
Vuoi risparmiare? Qui puoi verificare quanto costa soggiornare in Italia mese per mese.
I posti migliori da vedere in Italia
Dai un'occhiata alle città più gettonate, i posti da visitare e le cose da fare in Italia!
Roma
Popolare a luglio
Storia · Luoghi di interesse storico · Monumenti
Milano
Popolare a luglio
Shopping · Passeggiate in città · Cattedrali
Firenze
Popolare a luglio
Musei · Arte · Cultura
Napoli
Popolare a settembre
Centri storici · Pizza · Passeggiate in città
Venezia
Popolare a luglio
Architettura · Romanticismo · Storia
Bologna
Popolare a luglio
Centri storici · Passeggiate in città · Architettura
Tutto pronto per prenotare un viaggio in Italia?
Inserisci le tue date per trovare il posto perfetto per un soggiorno in Italia.
Un bellissimo Paese, abitanti molto gentili e ospitali
E'una bella città lungo il mare, carina la zona moderna e interessante quella storica, si puà arrivare nella parte in alto per godere del panorama. Molto carina durante il periodo natalizio con le luminarie.
TUTTO MOLTO BELLO E RILASSANTE, BISOGNA ARRIVARE PRESTO ALLA MATTINA E GODERSI TUTTA LA GIORNATA.
E' stata una vera scoperta piacevole, in realtà si tratta di una location molto prossima a Treviso dove tutto è molto carino e alla portata. Spresiano si identifica con un bel centro sportivo in adiacenza ad un lago balneabile per corsi Sub Padi e per il canottaggio. La piscina a 8 corsie è perfetta per allenamenti professionali e il centro massaggi chiude un cerchio perfetto. Per uno sportivo in cerca di relax e attivita fisica rappresenta il connubbio perfetto.
Una coccola. La casa è curata nei particolari e accogliente, irradiata dalla simpatia coinvolgente dei proprietari. Il panorama è davvero spettacolare e la sensazione è quella di sentirsi da subito parte del luogo. Il soggiorno è stato breve ma intenso, tutto bellissimo. Un luogo del cuore.
Mi è piaciuta più per il punto strategico dove si trova. Più o meno è vicina a circa 20 30 mt dalle più importanti città d arte e religiose nel cuore dell Umbria.
La visita della Cattedrale di Anagni e dei suoi tesori annessi è da farsi da chiunque ami l'arte e la storia della nostra meravigliosa Italia.
Città molto vasta. Per visitarla bene occorrerebbe più di una settimana. Molto stimolante dal punto di vista culturale e dal patrimonio artistico imponente.
staff sicuramente competente e disponibile, oltre che molto cortese. piscina esterna molto bella, quella coperta forse un po' piccola ma cmq nn abbiamo mai trovato affollamento. assistenza continua e puntuale, teli e accappatoi sempre a disposizione. Ma la vera ricchezza dell'hotel è la grotta. Bellissima la passeggiata nei vari livelli, ma quello che va raccomandato a tutti è il floating, esperienza poco pubblicizzata ma unica al mondo....
Perfetto per chi ama visitare luoghi medievali conservati nel tempo
Posto davvero incantevole siamo quasi su un altopiano. Cittadina caotica ma nello stesso tempo soave. Si mangia divinamente. Prosciutto crudo in particolare.
Bellissima cittadina pulita e ospitale e come tutta l'Umbria si mangia da Dio !!!
Paese carino e molto tranquillo. Ristoratori gentili e disponibili al dialogo e a consigli su come trascorrere le giornate sulla neve
È un posto molto tranquillo x chi vuole rilassarsi, ottima qualità prezzo dell'hotel, però bisogna raggiungere in macchina il posto, altrimenti in pullman è piuttosto scomodo.
il nucleo medioevale di pregio, ma non valorizzato dall’amministrazione comunale,viabilità da rivedere come la pulizia della città.Città’ baricentica per ogni escursione.
Paese tranquillo,piccolo,fornito di negozi carini e di trattorie ,poche,ma caratteristiche.
Piacenza città piccola ma pulita e l host ci ha fornito ristoranti tipici per assaggiate la cucina del.posto. Città strategica per visitare Parma con prezzi più modici
Centro bello. Ideale per visitare il museo San Domenico
Posto tranquillo con una bellissima vista su le montagne.
Tutto il paese è da visitare. Molti ristoranti con ottima cucina. E' facile spostarsi a piedi.
HOTEL PULITO E RISTORANTE VERAMENTE OTTIMO. PERSONALE DI SALA OTTIMO
Il fine settimana a Limone sul Garda è stato rilassante. Limone ha un'aria leggera e si respira aria molto pulita. La visita alle limonaie è stata molto interessante e la passeggiata sulla pista ciclabile che resta sospesa sul lago è molto distensiva e il paesaggio è da brividi.
Un borgo bellissimo immerso nella natura si ha l'impressione di essere in un luogo dove la vita si è fermata al passato. Una sensazione bellissima la definirei semplicemente un tuffo nel passato
Non conosco molto bene la zona ma a Marne c’è un castello meraviglioso dove vengono organizzati banchetti nuziali e cene di lavoro…sotto gli passa il fiume Adda.
Sulla riva meridionale piemontese del lago Maggiore, offre un paesaggio e un ambiente urbano molto piacevoli e rilassanti, consigliatissime le gite in trenino e in battello.
Cittadina tranquilla, gente comunque disponibile affabile checchè ne dicano sulle persone del Tirolo. Negozi con artigianato locale veramente unici. Unica pecca, se mi posso permettere, se avete un'auto a GPL, dal Brennero fino a Trento, in autostrada, non esiste un rifornimento; e l'unico distributore presente a Vipiteno è chiuso da chissà quanto tempo.
Posto molto carino e una città tranquilla e bella
E un posto meraviglioso e tranquillo per soggiornare con la famiglia immerso nella natura e relax
Baia spettacolare e accoglienza ottima.consiglio vivamente il ristorante del porto in viale Trieste sul lungomare
Posto magnifico, quiete, tranquillità si percepiscono appena arrivati. Punto strategico per trekking. Ristorante Arcobaleno, Locanda Tiabuscion
Località a ridosso del lago e del centro storico....lunga passeggiata anche in riva al lago ...migliorabile nei servizi offerti ...noleggio bici...
Il borgo di Soave nelle mura e carino, qualche piccolo negozio non manca e le cantine da visitare con degustazione sono fantastiche. Il castello di Soave che si può raggiungere a piedi è interessante e vale la pena di farci una visita. Per quanto riguarda dove mangiare noi abbiamo trovato eccellente e di ottima qualità il ristorante al Gambero, dove si può mangiare pesce e carne in due locali diversi ma sempre dello stesso ristorante, super eccellente cucina e staff meraviglioso e attento.
Merita visitare i paesi di Molina e Torno. Lasciare l'auto al parcheggio pubblico di Molina e spostarsi con l'autobus.
Ho soggiornato in questo Hotel per 5 giorni,tutto fantastico in totale relax,pulito,mangiato meravigliosamente bene...lo staff splendido...in particolare il cameriere Catello bravissimo splendido con i bambini e sempre sorridente ...grazie di tutto.
Un luogo adatto a famiglie sia con bambini che con ragazzi. Ogni lido e attrezzato con campo da basket e per allenarsi 🏋️♀️ Ideale anche per sportivi che desiderano sua camminare che girare con la bicicletta.
Una cittadina tranquilla, con vista sugli uliveti, e vigneti di uva sagrantino, un vino davvero buono!! Un borgo medievale da vedere
A duee passi c'è tutto, dagli scorci sulla fantastica natura del carso ai riflessi di un mare ancora pulito e suggestivo. E poi la genuinità dei luoghi e la simpatia delle persone che ti convolgono nelle loro allegre serate è veramente contagiosa
colazione ottima, letto comodissimo, ambiente silenzioso e pulitissimo. Consigliatissimo a coppie e famiglie.
Struttura molto bella e ben curata ottima la posizione per raggiungere le cascate delle marmore , narni , Terni ..è ideale per un soggiorno in relax e immersi nella natura umbra .staff cordiale e disponibile. Da migliorare la colazione con prodotti tipici e sopratutto non confezionati, peccato anche non avere il bidè in bagno , è comunque dotato di doccino nel water ma non è la stessa cosa.Per il resto merita davvero
La possibilità di scelta dei locali dove cenare, la vitalità del posto la sera, i tramonti, il clima
Bellissima la seconda spiaggia per fare lunghe camminate.Troppa spazzatura abbandonata nella pineta a causa dei maleducati..
Tipico paesino del cuore della Maremma Toscana. Qui si respira aria buona e il tempo si è fermato a 50 anni fa. Se vi piace immergervi nei calmi ritmi e nella vita da paese, questo è il posto che fa per noi. Qualche bar, qualche ristorante, terrazze panoramiche da mozzafiato e semplicità. Il dolce forno è al centro del paese e sforna di tutto un po’ non dimenticando la tradizione.
la spiaggia di Marina di Tertenia è sabbiosa, mare limpido. una parte dog friendly e un'altra con un interessante chiosco con terrazza sulla spiaggia. ancora poche case e poco affollata.Posto di pace
Bella città con una importante storia. Consiglio assolutamente di partecipare ad un evento della ricca stagione musicale dello Sferisterio. Molti locali dove cenare o anche solo per un aperitivo. Il turismo non è di massa e si respira un'aria molto piacevole e rilassante. Nel raggio di un ora d'auto ci sono molte località e c'è solo l'imbarazzo della scelta tra mare, natura e città d'arte.
Piccolo paese, tranquillo pochi servizi ma ciò che mancava era raggiungibile con pochi minuti di auto
Bel paesino sul mare, peccato la ferrovia che in parte deturpa il paesaggio
Un paese dal sapore antico. Un pò complicato trovare un ristorante La si può comodamente girare a piedi così da poter visitare ogni sua parte
vacanza invernale con temperature molto rigide, per amanti della montagna, tanta neve e passeggiate da fiaba. il posto è bellissimo per una vacanza relax e per lunghe passeggiate.
Pergine un paese ben curato e tranquillo. Alla sera dopo le 10 chiudono tutto... forse è un bene.
Poca scelta di ristoranti. Facilmente raggiungibile, presenza di fontana per rifornimento acqua, presenza piscina pubblica e castello.
Craveggia è un tipico paesino con i tetti di ardesia e tanti comignoli , le stradine sono strette ed è meglio posteggiare l' auto e passeggiare !!!
Panorama stupendo, tranquillità e possibilità di visitare Siena e molti dei borghi più belli lì intorno.
Ottima scelta della location paesino strategico per fare escursioni e puntate sia sullo ionio sia sull'adriatico...Ci sono servizi come panificio artigianale negozio frutta fresca secca e varieta di legumi pizzeria napoletana ....Prima colazione ottima con prodotti fatti in casa a livello di pasticceria
Non avevo mai visitato questa città e sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'arte ed architettura che la caratterizzano, veramente una piacevolissima scoperta. Mi sono voluto appositamente "perdere" nella città per poter scoprire tutta l'arte e la storia che la caratterizzano. Dal punto di vista turistico non è molto pubblicizzata ed è un grande peccato perchè oltre ad essere deliziosa è anche molto molto organizzata dal punto di vista dei servizi.
sono rimasto incantato dalla sfarzosita' del posto
Paesino molto carino e tranquillo a pochi km dalle attrazioni turistiche delle dolomiti..
Noli è carinissima ed è accessibile x tutte le tasche Si mangia bene in quasi tutti i locali Ottimo il gelato da"pappus" non x niente c'è sempre la coda Noli si conosce solo passeggiando no macchine
Religiosità del luogo, caratteristiche culinarie, cordialità
Laion è un piccolo ma delizioso paese di montagna, piuttosto comodo da raggiungere dalla A22, ne apprezzi la pace e la tranquillità.
Anghiari è un bellissimo borgo medievale ricco di storia. Mi è piaciuto camminare tra i suoi vicoli e conoscere meglio la storia che l'ha reso protagonista di un'importante battaglia. Qualche difficoltà nel trovare un locale dove cenare. Molti erano chiusi.
Splendido paese nella Val d'Orcio, da non perdere!
Piccolo paese in provincia di Siena, visitabile a piedi. Qui potrete trovare musei e luoghi sfiziosi per mangiare. Consigliatissimo
Il borgo molto bello,persone cordiali ,cibo buono.belli i luoghi ognuno con le sue caratteristiche.
Paesino caratteristico di montagna,seppur piccolo sono presenti molti negozi,aree comuni tenute molto bene,la gente del posto molto socievole e gentile.Grande parcheggio all'inizio del paese.Consigliatissimo per una vacanza rilassante.
Splendido paese sul lago d'Iseo, pulito tranquillo, ottimi servizi, eottima ristorazione. Luogo per staccare la spina dalla frenetica quotidianità.
Splendido paese di campagna, rilassante, silenzioso ma ben servito con ottimi locali per le cene, posizione strategica per raggiungere Venezia: lasciate l’auto nel grande parcheggio gratuito della stazione di Mira-Mirano e arriverete direttamente a Venezia S. Lucia ogni circa 20/30 minuti idem per il ritorno. Consiglio di fare il biglietto on line anche quando si è sul treno direttamente
Lago di Tovel, Castello di Thun, meleti, lago di coredo
Ottima struttura per chi ha bisogno dell’ospedale,c’è tutto quello di cui si può avere bisogno soprattutto per restare lunghi periodi ..grazie io mio figlio siamo stati molto bene
Grotte mozzafiato: illuminazione eccellente, percorso agibile anche e soprattutto per disabili; guida turistica (Vito) gentile e preparata. Prestate moltissima attenzione in auto di sera alle strade che conducono sino al sito turistico: illuminazione quasi del tutto assente.
Tornerò a Caiazzo per mangiare da Franco Pepe. Città carinissima e persone molto gentili.
In 10 minuti si arriva in centro. in 20 nelle principali spiagge della zona. Meglio una struttura pulita, comoda e completa che stare vicino e poi stare male.
Un posto anche da girare in bicicletta non lo sapevo ma è veramente interessante sei vicino ad Assisi e Bevagna ora la stanno ristrutturando ma in primavera la piazza sarà una vera chicca
È un piccolo hotel molto comodo per chi deve trovarsi a Malpensa di primo mattino. Ha tutto quanto necessita per un pernottamento: reception h24, garage, pulizia, confort. In dieci minuti di auto si arriva al T1 o al T2. Per me da consigliare.
posto eccezionale ,tranquillo e ottimo per passare girnate tranquille e belle passeggiate.
Bella, facile da visitare a piedi, sia di giorno che di sera è sicura. Romantica ma anche ricca d'arte da abbagliare
La titolare disponibilissima e cordialissima. Buonissima la colazione. Sicuramente torneremo
E' bellissimo spostarsi a piedi ! Merita senz'altro una visita il borgo e l'abazia di san felice !
Paese piccolo ma carino in un ottima posizione baricentrica rispetto alle principali località scistiche e le cittadine del Trentino. Punto di partenza di una funivia per raggiungere le pista da sci. Raggiungibile in treno!
Posizione strategica tra mare e montagna. In ogni piccolo paese una realtà diversa da visitare. Nel periodo estivo di agosto ogni proloco organizza una sagra. Tutto a mezz'ora da spiagge fantastiche nel Cilento.
Considerato che è il paese di nostri parenti è facile dire che sia una cittadina bellissima. Vi è una pizzeria interessante, "Nerone" che fa una pizza veramente eccellente. Ci si trova a poca distanza dal mare, circa 10 minuti, e da una splendida passeggiata panoramica, Nebida.
Buoni i collegamenti con gli impianti vicini.,raggiungibili tramite funivia e ottimi i bus pubblici che portano a Bressanone ed i suoi mercatini.
Più ispirazioni per il tuo viaggio in Italia