Quando prenoti un’auto, ti serve solo una carta di credito o di debito.
Al desk, invece, ti servirà:
Il passaporto
Il voucher
La patente di ciascun conducente
La carta di credito del conducente principale (solo poche compagnie accettano anche le carte di debito).
Importante: controlla bene anche i termini del noleggio, poiché ogni compagnia ha le sue regole. Per esempio potrebbero richiedere un documento di identità in più, non accettare alcuni tipi di carte di credito, o non noleggiare a conducenti che hanno la patente da meno di 36 mesi.
La maggior parte delle compagnie non avrà problemi a noleggiarti un'auto se hai almeno 21 anni, e alcune anche se ne hai 18. Ma a volte devi pagare una tassa speciale ("conducente giovane") se hai meno di 25 anni.
Certamente. Ti basta inserire i loro dati nel campo del conducente mentre fai la prenotazione.
Pensa bene alla tua destinazione: un SUV è ideale per le autostrade del Texas, per esempio, ma se devi guidare a Roma è sicuramente meglio un'auto piccola e maneggevole.
Prendi spunto dagli altri viaggiatori. Sul nostro sito trovi un gran numero di recensioni e valutazioni, con cui puoi capire cosa piace (e cosa no) di ogni compagnia di noleggio.
Fai attenzione al tipo di cambio: in alcuni Paesi è quasi sempre manuale, mentre in altri quello automatico è la norma. Assicurati di scegliere un'auto con un cambio con cui hai dimestichezza.
Il prezzo che vedi include l'auto, la copertura obbligatoria (per es. la Protezione Furti e la Limitazione della Responsabilità per danni (CDW)) e tasse che, se applicabili, solitamente devono essere pagate al ritiro (per es. la tassa di solo andata, le tasse aeroportuali e quelle locali).
Include inoltre eventuali extra che hai aggiunto (come il GPS o il seggiolino per bambini).
Non include, invece, polizze di copertura aggiuntive acquistate al banco di noleggio.
Sulla pagina dei Pagamenti c'è il dettaglio del prezzo.
Le destinazioni più prenotate per il noleggio auto in Italia
Abbiamo oltre 70 milioni di recensioni, tutte scritte da clienti veri, che hanno effettivamente soggiornato.
Come funziona?
1
Tutto inizia con la prenotazione
Tutto inizia con la prenotazione
Per lasciare un giudizio, è necessario prenotare e soggiornare presso una struttura: solo così possiamo assicurarci che le recensioni siano scritte da ospiti veri.
2
Seguita dal soggiorno…
Seguita dal soggiorno…
Durante il soggiorno i nostri ospiti possono verificare di persona la tranquillità della sistemazione, la gentilezza dello staff e molto altro.
3
… e infine, la recensione
… e infine, la recensione
Dopo il soggiorno gli ospiti possono esprimere un parere. Prima di mostrarli sul sito di Booking.com, controlliamo che i giudizi siano autentici e non contengano parole o frasi offensive.
Hai prenotato con noi e vuoi lasciare una recensione? Effettua l'accesso.