Dichiarazione di accessibilità per Booking.com
In Booking.com, la nostra missione è rendere il mondo davvero alla portata di tutti. Ci impegniamo a offrire esperienze inclusive e senza barriere a tutti i nostri utenti e questo comporta rendere i nostri servizi digitali accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità.
Lavoriamo costantemente per migliorare l’accessibilità dei nostri servizi digitali. Questa dichiarazione è stata preparata per informare gli utenti su come rendiamo i nostri servizi più accessibili, compreso l’allineamento agli standard UE attualmente applicabili sui requisiti di accessibilità per i prodotti e i servizi ICT (“Standard di accessibilità”). La presente dichiarazione di accessibilità si applica alle parti dei nostri servizi coperte dallo European Accessibility Act.
Descrizione dei servizi e delle misure a sostegno dell’accessibilità
Booking.com offre agli utenti la possibilità di scoprire, ricercare, prenotare e gestire prodotti o servizi legati ai viaggi (“Esperienze di viaggio”), come strutture ricettive, noleggio auto, voli, taxi e attrazioni. I nostri servizi sono sviluppati per essere accessibili attraverso siti web desktop e mobili, nonché applicazioni (“Piattaforme”), che consentono agli utenti di prenotare Esperienze di viaggio e che supportano un’ampia gamma di esigenze degli utenti.
Nello specifico, puntiamo a fornire:
- Contenuto percepibile: tutte le informazioni visive e uditive sono presentate secondo modalità adattabili alle esigenze degli utenti.
- Interfaccia operabile: il servizio è completamente navigabile tramite tastiera e si integra perfettamente con le tecnologie assistive.
- Design comprensibile: la nostra interfaccia utilizza un linguaggio chiaro e semplice, che evita inutili complessità.
- Contenuto solido: garantiamo la compatibilità con gli agenti utente attuali e futuri, comprese le tecnologie assistive.
Per rispettare questi punti, abbiamo adottato le seguenti misure, volte a fornire servizi più accessibili:
- Descrizioni testuali: informazioni dettagliate in forma scritta, disponibili in un linguaggio chiaro e semplice
- Compatibilità con gli screen reader: funziona perfettamente con gli screen reader più diffusi (come VoiceOver, Talkback, NVDA, JAWS)
- Accessible Rich Internet Applications (“ARIA”): implementazione dei ruoli e degli attributi di ARIA
- Alternative multimediali: sottotitoli, trascrizioni e testi alternativi forniti con tutti i contenuti visivi e multimediali, a seconda dei casi
- Funzionalità di contrasto elevato e zoom: compatibile con impostazioni e funzionalità di contrasto e ridimensionamento del testo regolabili per utenti con disabilità visive
- Navigazione semplificata: layout logici con intestazioni, aree semantiche e menu coerenti
- Accessibilità da tastiera: tutte le funzioni possono essere azionate tramite tastiera
- Aiuto e supporto: contenuti passo passo in formati accessibili
- Notifiche di errore: messaggi di errore chiari e descrittivi per guidare gli utenti nella risoluzione dei problemi
Inoltre, per mantenere e migliorare la conformità agli Standard di accessibilità e migliorare l’esperienza di ogni utente, abbiamo implementato le seguenti pratiche:
Formazione e istruzione
Supportiamo i nostri dipendenti nello sviluppo delle competenze necessarie per mantenere i nostri servizi inclusivi e conformi agli Standard di accessibilità, fornendo quanto segue:
- Formazione specifica per ruolo e su misura: disponibile per tutti i dipendenti sulle best practice di accessibilità.
- Linee guida interne e documentazione: forniscono nozioni aggiornate per i team di prodotto e integrano la formazione.
Pratiche inclusive di progettazione, ricerca e scrittura
Ci sforziamo di garantire che l’accessibilità venga presa in considerazione fin dalle prime fasi del ciclo di vita del prodotto, con il supporto di quanto segue:
- Sistema di progettazione accessibile: la nostra libreria di componenti è costruita con requisiti di accessibilità integrati, garantendo coerenza sulla nostra Piattaforma.
- Kit di annotazioni: implementazione di un kit di annotazioni di accessibilità personalizzato e di una lista di controllo di qualità, che consente a UX designer e progettisti di contenuti di comunicare chiaramente i requisiti per gli utenti della tecnologia assistiva durante lo sviluppo di funzionalità o flussi.
- Ricerca utente inclusiva: conduciamo ricerche e testiamo i nostri prodotti con persone con disabilità.
- Requisiti non funzionali: i requisiti di accessibilità sono documentati e vengono affrontati nella fase di definizione dell’ambito e dei requisiti del prodotto.
Processi di test e controllo della qualità (“QA”)
puntiamo a integrare pratiche di test di accessibilità all’interno dei nostri processi di sviluppo e controllo della qualità, testando continuamente i nostri servizi rispetto ai più recenti standard di accessibilità e rilevando problemi di accessibilità nel nostro codice.
- Test automatizzati: utilizziamo strumenti di terze parti per incorporare i test di accessibilità nei processi di test della pipeline e pubblicazione. Inoltre, eseguiamo scansioni automatiche mensili delle nostre piattaforme web per rilevare in modo proattivo problemi di accessibilità.
- Test manuali: test manuali ad hoc eseguiti nell’ambito dei processi di sviluppo e controllo qualità nelle fasi di pre- e post-produzione.
- Assistive Technology Lab: i team di prodotto hanno accesso a una gamma di dispositivi impostati con tecnologie assistive per testare facilmente i loro prodotti.
Controllo e valutazione
Conduciamo controlli regolari con il contributo di esperti esterni per certificare le nostre performance:
- Controlli di terze parti: valutazioni periodiche dell’accessibilità su tutte le nostre Piattaforme da parte di esperti esterni.
- Processo di gestione di bug e difetti: robusto sistema di tracciamento dei bug a livello aziendale, con obiettivi di livello di servizio prefissati per tutti i bug e difetti relativi all’accessibilità identificati da controlli esterni.
- Tenuta dei registri: gestione della reportistica interna sulla conformità ai requisiti di accessibilità.
- Controlli interni: sono presenti meccanismi di controllo interno per risolvere problemi non rilevati nei controlli esterni.
Supporto centralizzato per l’accessibilità
- È stato creato un team centralizzato per l’accessibilità, in grado di fornire guida e supporto a tutti i team di prodotto.
- È presente un gruppo interfunzionale incaricato di supportare gli sforzi di accessibilità in tutta l’azienda e diffondere consapevolezza.
Feedback e informazioni di contatto
Anche se puntiamo a garantire l’accessibilità digitale per tutti gli utenti, potrebbero esistere alcune limitazioni. Se riscontri problemi, faccelo sapere e ci impegneremo a fornire una soluzione alternativa.
Contattaci all’indirizzo accessibility@booking.com.
In caso di domande sulla tua Esperienza di viaggio (accesso per sedie a rotelle, vasche da bagno con entrata facilitata, ecc.), contatta il fornitore di servizi dell’Esperienza di viaggio (incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il proprietario di un hotel o altra struttura, un museo, un parco, un’agenzia di autonoleggio o una compagnia aerea).
Data di pubblicazione: Jun 2025
Data dell’ultimo aggiornamento: Jun 2025