Insieme al nostro sommelier professionista scoprirete i segreti degli spumanti italiani famosi in tutto il mondo. Come si differenzia un Prosecco da un Trentodoc o da un Franciacorta? Cosa rende uno spumante ancora più prezioso? Che tipo di abbinamento con il cibo può esaltarne il piacere?
Degustiamo e discutiamo insieme e il sommelier ci racconta un po' della cultura vinicola italiana e delle diverse regioni di produzione.
Le due ore volano e alla fine si è acquisita un po' di cultura del vino (italiano)...
Cosa è incluso
- aroma wheel - ruota degli aromi - Aromarad
- Grissini
- Acqua in bottiglia
- 3 assaggi di spumanti italiani (prodotti con 3 metodi diversi)
Lingue parlate dallo staff



Informazioni aggiuntive
Accessibile in sedia a rotelle
Animali di servizio ammessi
Sono disponibili trasporti pubblici nelle vicinanze
Ai clienti che non hanno raggiunto l'età legale per il consumo di alcol in Italia, vale a dire 18 anni, non saranno servite bevande alcoliche.
Andando su via Dante, da piazza Cordusio verso il Castello, si incrocia via Rovello, dove si trova subito il Piccolo Teatro Grassi sulla destra.