Vai al contenuto principale

Il futuro dei viaggi: Previsioni di Booking.com per il 2025


Tempo di lettura: 7 min
16 ottobre 2024

Punti principali della ricerca

  • Sempre più persone vogliono vivere esperienze autentiche e fuori dai sentieri più battuti

  • La sostenibilità sarà sempre di più una priorità

  • Un mix di benessere e avventura guiderà le scelte di viaggio

  • Organizzeremo viaggi per fare attività notturne e a contatto con la natura

  • I valori familiari avranno maggiore importanza

  • Viaggi ed esperienze dovranno soddisfare le varie esigenze in termini di diversità

I trend che cambieranno il settore dei viaggi nel 2025

Nel 2025, i viaggiatori si lasceranno alle spalle aspettative e convenzioni tradizionali per quanto riguarda età, genere e come dovrebbe essere una vacanza tipica. 

Con queste convenzioni lasciate fermamente nel 2024, dall’anno nuovo daremo sempre più attenzione alla crescita personale e alle esperienze significative. Dalle vacanze all’insegna dell’adrenalina per i “baby boomer” ai soggiorni per soli uomini con focus sul benessere psicologico, viaggiare sta diventando sempre più un modo per scoprire se stessi e instaurare rapporti più profondi.

La ricerca di Booking.com evidenzia come le persone vogliano che i propri viaggi abbiano sempre di più un significato e uno scopo. Ciò sembra riecheggiare il detto “Non è la destinazione, ma il viaggio che conta”. Diamo un'occhiata più da vicino alle tendenze più significative che stanno plasmando il futuro dei viaggi.

Trend 1: il successo del Notturismo

No, questo termine non è un altro modo per dire che nel 2025 viaggeremo tutti a orari improponibili o che faremo le ore piccole nei locali notturni. Il trend del “notturismo” (turismo notturno) si riferisce a chi vuole fare esperienze notturne durante il proprio viaggio.

Il notturismo è amato per esempio da chi cerca zone dove il cielo notturno è particolarmente buio per poter scoprire la bellezza del sistema solare e dedicarsi ad attività come l'osservazione delle stelle. Le persone interessate a questo tipo di esperienze non sono affatto poche: oltre il 60% degli intervistati infatti sta considerando di visitare destinazioni con un basso inquinamento luminoso per conoscere più da vicino i segreti dell’universo.

Questa tendenza ha però anche un'altra motivazione: il clima. Dato che le temperature globali continuano ad aumentare e durante il giorno il caldo rende tutto più scomodo per molti (il 61% degli intervistati dice di voler passare meno tempo al sole), soprattutto quando si tratta di visitare i siti turistici più affollati, la gente inizia a organizzare sempre più i propri viaggi in mete che offrono attività di sera o di prima mattina, quando le temperature sono più fresche.

Tra città e località rurali, il notturismo vedrà le attrazioni esistenti estendere i propri orari di apertura per soddisfare le preferenze dei visitatori (per esempio i musei saranno aperti fino a tardi) insieme a una serie di nuove esperienze sviluppate per soddisfare la relativa domanda (tour organizzati per vedere le stelle, mercati notturni e opportunità per assistere a eventi cosmici che si verificano una volta sola nella vita).

Trend 2: un Passaporto per l'Immortalità

Ok, forse raggiungere l'immortalità è un po’ irrealistico, ma l'idea sarebbe quella di vivere meglio e più a lungo. Nel 2025, smetteremo di vedere il benessere solo come un'attività tutta yoga e alimentazione sana, e allargheremo i nostri orizzonti come mai prima d’ora.

I nostri dati dimostrano che siamo pronti a entrare in una fase in cui i ritiri a tema longevità prendono il centro della scena (il 60% degli intervistati mostra interesse per questo tipo di viaggi), con i viaggiatori che si organizzeranno proprio in base a esperienze dedicate alla salute e pensate per vivere meglio e più a lungo. 

Questi viaggi si concentreranno su esperienze all'avanguardia, come la terapia con la luce rossa, la crioterapia e i trattamenti con le cellule staminali, che saranno sempre più richieste da chi cerca una pausa di benessere con benefici a lungo termine, oltre al relax immediato. 

In futuro, i viaggi saranno molto meno basati sul tempo perché inizieremo a vedere la nostra salute fisica e mentale come la vera meta del viaggio stesso.

Trend 3: Ritiri Benessere per Soli Uomini

Le convenzioni e le aspettative legate al genere stanno diventando sempre più fluide e questo cambiamento è destinato a estendersi anche al settore dei viaggi. 

Ora che a livello sociale c’è più consapevolezza dell’importanza della salute mentale maschile, i ritiri per soli uomini incentrati sul benessere e sulla crescita personale diventeranno sempre più diffusi nel 2025. 

Quasi la metà (47%) dei viaggiatori incoraggerebbe gli uomini presenti nella loro vita a fare un viaggio per soli uomini, valore che raggiunge il 65% per la Generazione Z e il 58% per i Millennials. Questi viaggi sono una risposta alle pressioni della vita moderna, con il 29% degli uomini in cerca di riposo, il 23% in cerca di benefici per la salute mentale e il 14% che vede queste esperienze come un modo per gestire la solitudine.

La nostra ricerca suggerisce che le vacanze tra uomini come le abbiamo intese fino a ora iniziano a lasciare il posto a qualcosa di nuovo. Iniziamo infatti a concentrarci di più sulla nostra salute e a vedere i viaggi come l'occasione perfetta per prenderci del tempo per riflettere.

Trend 4: Itinerari Alternativi

IA è l’acronimo che identifica l'intelligenza artificiale, ma anche gli “itinerari alternativi”, tra le novità del 2025.

Questo trend vedrà una fusione tra questi due elementi, grazie a chi userà gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale (come l’AI Trip Planner di Booking.com) per creare itinerari alternativi basati sulle proprie preferenze personali e sulle esigenze delle mete che sperano di visitare. Questi itinerari saranno fatti su misura e incoraggeranno un rapporto molto più profondo sia con le comunità locali che con il pianeta più in generale. 

Ciò non significa che le tradizionali agenzie di viaggio siano una cosa del passato o che la ricerca indipendente di esperienze e opportunità locali diventeranno obsolete. Significa solo che le persone inizieranno a utilizzare una gamma più ampia di strumenti per organizzare i propri viaggi. 

Il cambiamento nell’uso della tecnologia non si ferma però all’organizzazione. Entra anche in gioco per esempio se guardiamo i dati su come le persone scelgono di usare i social media durante il viaggio. 

I nostri dati rivelano che quasi la metà dei viaggiatori (44%) si asterranno dal taggare le posizioni nelle foto dei social media per impedire che masse di cosiddetti "Instaturisti" arrivino a rovinarle.

Trend 5: Spending Kids’ Inheritance (SKI)

Ragazzi cari, quello che state per leggere non vi piacerà molto...

La tendenza a spendere l'eredità dei figli (in inglese “Spending Kids’ Inheritance”, abbreviato in SKI) è destinata a continuare nel 2025, come testimonia la quasi metà dei viaggiatori (46%), che preferirebbe spendere i propri soldi per un viaggio indimenticabile piuttosto che lasciarli in eredità ai propri figli. Questa tendenza è particolarmente diffusa tra i baby boomer (49%) e la generazione silenziosa (40%). 

Per i più giovani però, non ci sono solo brutte notizie. I viaggi multigenerazionali infatti aumenteranno nel 2025, e il 58% dei viaggiatori ammette che i genitori hanno già pagato una parte della loro vacanza, se non l’intero viaggio. Questi viaggi di famiglia daranno la priorità alle esperienze condivise rispetto alla ricchezza materiale, e vedranno l’80% dei baby boomer finanziare volentieri le vacanze dei loro figli e nipoti.

Trend 6: Avventure Senza Età

Se pensi che le emozioni e l’adrenalina siano riservate solo alle generazioni più giovani, è tempo di cambiare idea: l'avventura ormai non ha più limiti d'età!

Collegandoci alla precedente tendenza dei viaggi multigenerazionali, possiamo vedere una crescita parallela dell'interesse tra i viaggiatori più anziani a riscoprire le passioni della loro gioventù.

Nel 2025 infatti, i baby boomer (nati tra il 1946 e il 1964) stanno ridefinendo cosa significa viaggiare più tardi nella vita. Il 23% degli intervistati (dato in crescita dal 10% del 2024) ha detto di essere interessato ad avventure da adrenalina, come il paracadutismo, il canoismo lungo i fiumi più grandi del mondo e il trekking attraverso le catene montuose.

È chiaro che lo spirito d'avventura e la voglia di spingerci fuori dalle nostre zone di comfort sono in crescita, parallelamente a una percezione diversa di ciò che significa realmente invecchiare. L'età è solo un numero e non ci sono limiti di tempo per abbracciare esperienze adrenaliniche come l'equitazione, lo sci alpino e le escursioni per scoprire ghiacciai remoti.

Trend 7: Neuroinclusività

Le persone con esigenze neurodivergenti chiedono un approccio più inclusivo ai viaggi, e il 2025 è destinato a vedere progressi significativi in questo settore. 

Quasi la metà (49%) di questi viaggiatori che hanno partecipato alla nostra ricerca ha dichiarato di aver avuto un'esperienza negativa per via delle proprie esigenze, e il 50% crede che le opzioni di viaggio a disposizione siano limitate per la mancanza di inclusione. 

L'anno prossimo, tecnologie come strumenti basati sull’IA per aggiornamenti in tempo reale e ambienti a basso impatto sensoriale contribuiranno a risolvere questo problema. Il 66% dei viaggiatori con neurodiversità è interessato all'assistenza tramite IA, il 68% a camere sensoriali e il 74% chiede di avere più possibilità di insonorizzazione negli aeroporti e negli hotel.

Trend 8: Viaggi del Vintage

Sostenibilità e attenzione al budget sono elementi chiave per il 2025 e il trend “viaggi del vintage” rispecchia appieno questa tendenza. 

Abbracciare uno stile di vita parsimonioso o vintage quando si viaggia non significa solo trovare delle ottime occasioni per i propri acquisti. Vuol dire anche immergersi nella storia e nella cultura locali. Da questo punto di vista, il viaggio in sé diventa un souvenir da portare a casa, dato che le persone cercano di stabilire legami culturali più profondi con le destinazioni che visitano, rifiutando il consumismo globalizzato e scegliendo invece di fare acquisti a livello locale.

Oltre la metà (51%) dei viaggiatori sono interessati ad acquistare i capi da indossare durante le vacanze direttamente a destinazione, valore che sale al 63% per la Generazione Z. I negozi di articoli usati e vintage stanno diventando parte integrante dell'esperienza di viaggio, e il 73% dei viaggiatori hanno già acquistato oggetti di seconda mano mentre erano all'estero.

Trend 9: Esperienze in Aeroporto

Nel 2025 gli aeroporti diventeranno protagonisti, dato che i viaggiatori cercano attivamente le destinazioni con i migliori aeroporti.

Sappiamo tutti che una cattiva esperienza aeroportuale può lasciarci con l’amaro in bocca prima o dopo un viaggio, quindi questo trend segna un cambiamento per chi vuole sfruttare al meglio la propria vacanza già dal momento in cui esce di casa.  

Gli aeroporti che offrono molto più dei soli controlli di sicurezza e negozi duty-free ci permetteranno di trasformare il tempo tra il check-in per il volo e l'imbarco, dando più valore all'esperienza di viaggio complessiva sin dall'inizio.

In effetti, più di un terzo (34%) dei viaggiatori sceglierebbe di visitare una meta in base al relativo aeroporto, con la Generazione Z e i Millennial in testa alla classifica. Tra i più giovani, il 43% vuole godersi una piacevole esperienza aeroportuale, come capsule per dormire (37% della Generazione Z), centri benessere (31% della Generazione Z) e ristoranti stellati Michelin (22% della Generazione Z), trasformando il tempo passato in aeroporto in lussuose esperienze pre-viaggio.

Le destinazioni di tendenza del 2025

Il report di Booking.com per il 2025 evidenzia una serie di destinazioni diverse ed emozionanti, che l'anno prossimo cattureranno l'attenzione dei viaggiatori. Queste località offrono una vasta gamma di esperienze, da rilassanti fughe in spiaggia a centri culturali e paesaggi ricchi di avventura. Ecco i luoghi da non perdere nel 2025.

1. Sanya, Cina

Situata sull'isola di Hainan, Sanya è il corrispettivo cinese delle Hawaii, per il suo clima caldo tutto l'anno e le spiagge incontaminate. 

Con oltre 20 km di costa, la città offre diverse meraviglie naturali, tra cui la foresta pluviale Yanoda e le sorgenti geotermiche calde di Nantian. La vista sulla costa, le foreste tropicali e i resort di lusso di Sanya la rendono una base ideale per chi cerca relax e avventura.

Trend a Sanya: Notturismo e Passaporto per l'Immortalità

  • Le spiagge, le sorgenti termali e i sacri templi buddisti di Sanya la rendono un luogo ideale per relax e benessere, due aspetti che rientrano nel trend “passaporto per l'immortalità”. 

  • I suoi cieli limpidi e le bellezze naturali sono ideali anche per il notturismo e offrono l’opportunità di osservare le stelle sfuggendo al caldo del giorno, per entrare maggiormente in contatto con la natura di notte.

Sanya, China
Sanya, China

2. Trieste, Italia

Situata su una stretta striscia di terra tra il Mare Adriatico e la Slovenia, Trieste è un melting pot culturale, con influenze italiane, slovene e austriache. 

Questa città portuale offre ai visitatori attrazioni storiche come il Castello di Miramare e Piazza Unità d'Italia, oltre a una splendida costa e tranquilli sentieri escursionistici. Il suo ricco mix di storia e bellezze naturali rende Trieste una perla nascosta per chi vuole esplorare una città europea meno conosciuta.

Trend a Trieste: Itinerari Alternativi e Viaggi del Vintage

  • L'eccezionale combinazione di culture e architettura storica di Trieste è ideale per chi cerca esperienze autentiche e fuori dai sentieri più battuti, una parte fondamentale del trend relativo agli itinerari supportati dall'IA. E poi è una delle città meno conosciute d'Italia, il che la rende perfetta per evitare la folla e scoprire mete nascoste.

  • La combinazione di influenze italiane, slovene e austriache della città la rende un luogo eccellente per il trend “viaggi del vintage”, per esplorare i mercati locali e i negozi di antiquariato dove acquistare souvenir unici.

3. João Pessoa, Brasile

Conosciuta come la “Porta del Sole”, grazie alla sua posizione al limite orientale del Sud America, João Pessoa è famosa per i suoi rigogliosi paesaggi verdi e il ricco patrimonio culturale. I giardini botanici della città, le chiese storiche e le spiagge tranquille, come Picãozinho e Praia do Jacaré ( anche nota come Alligator Beach), uniscono bellezze naturali e approfondimenti storici.

João Pessoa offre ai viaggiatori anche l'opportunità di scoprire l'artigianato locale, come ceramiche e oggetti ricamati, presso il mercato di Tambaú.

Trend a João Pessoa: Passaporto per l'Immortalità e Avventure Senza Età

  • La reputazione di João Pessoa, una delle città più verdi del mondo, la rende una meta privilegiata per chi cerca relax e ritiri incentrati sul benessere, collegando questa meta con il trend “passaporto per l’immortalità”. 

  • Le sue splendide spiagge (da non perdere una visita guidata in spiaggia per un'esperienza indimenticabile), i parchi naturali e i siti storici la rendono una meta favolosa per gite multigenerazionali. Le famiglie potranno riunirsi per praticare attività all'aperto e vivere esperienze indimenticabili in un ambiente vivace e ricco di cultura.

4. Tromsø, Norvegia

Situata a 350 km a nord del Circolo Polare Artico, Tromsø è uno dei migliori posti al mondo per vedere l'aurora boreale. I suoi splendidi fiordi, la fauna selvatica e la natura selvaggia sono uno sfondo perfetto per gli amanti della natura. 

La città è nota per le sue storiche case in legno, risalenti al 18° secolo, e per i pittoreschi dintorni. Tromsø offre un mix unico di avventura e relax, dalle saune galleggianti nel porto alla possibilità di partecipare all’addestramento dei cuccioli di husky.

Trend a Tromsø: Notturismo, Neuroinclusività e Avventure Senza Età

  • Come destinazione top per vivere la magia dell'aurora boreale, Tromsø si inserisce perfettamente nel trend del notturismo. Il 62% dei viaggiatori interessati alle mete dove il cielo notturno è più buio hanno buone probabilità di vedere l'aurora. 

  • La natura, la tranquillità e la possibilità di scappare dalla vita cittadina più animata di Oslo potrebbero rendere Tromsø interessante per i viaggiatori con neurodiversità.

  • Gli avventurosi di qualsiasi età potranno divertirsi con la pesca sul ghiaccio, le escursioni alla scoperta della fauna selvatica, i tour in slitta con le renne e molto altro ancora. Le località sciistiche di Tromsø sono perfette per ogni tipo di attività sulla neve.

Tromsø, Norway
Tromsø, Norway

5. Willemstad, Curaçao

La capitale di Curaçao, Willemstad, è una vivace destinazione caraibica caratterizzata da edifici coloniali color pastello e da una ricca storia. 

Riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Willemstad include attrazioni culturali come il Museo Kurá Hulanda, che esplora la storia della tratta transatlantica degli schiavi, e il pittoresco Ponte Regina Emma. Inoltre, con splendide calette, opportunità di nuotare con le tartarughe e i vivaci mercati di strada, Willemstad è perfetta per i viaggiatori che desiderano unire storia e relax.

Trend a Willemstad: Spending Kids’ Inheritance (SKI) e Viaggi del Vintage

  • Un viaggio ai Caraibi è una delle scelte più gettonate in quanto ai viaggi da fare almeno una volta nella vita. La capitale di Curaçao è ideale per concedersi un meritato tuffo nel lusso su un’isola paradisiaca.

  • Le opere di street art della città e i vivaci mercati sono legati anche al trend “viaggi del vintage”, per chi vuole acquistare souvenir unici e oggetti di artigianato locale, preferendo fare acquisti più sostenibili e ricchi di cultura rispetto al fast fashion.

6. Tignes, Francia

Ideale per un'avventura nelle Alpi francesi in ogni stagione, Tignes offre attività per chi ama il brivido sia sulle piste che fuori. Conosciuta per le sue numerose opportunità di praticare sci e snowboard in inverno, Tignes attira anche i visitatori estivi con i suoi sentieri escursionistici, le passeggiate a cavallo e gli sport al lago. 

La cultura dell’après-ski in questa località di alta quota è altrettanto vivace. Per rilassarsi e rifocillarsi dopo una giornata di avventura intensa, non c’è niente di meglio delle terrazze solarium e della cucina tradizionale alpina.

Trend a Tignes: Avventure Senza Età

  • Con lo sci, lo snowboard, l'escursionismo e l'equitazione, Tignes è una meta irresistibile per i baby boomer in cerca di attività emozionanti.

Voli per Ginevra (aeroporto principale più vicino a Tignes)

7. San Pedro de Atacama, Cile

Situata in uno dei deserti più aridi del mondo, San Pedro de Atacama è una destinazione remota che offre meraviglie naturali. Dalle visite alle sue saline punteggiate di fenicotteri ai geyser attivi e ai vulcani torreggianti, le vacanze ad Atacama offrono uno scenario mozzafiato ai viaggiatori alla ricerca di un legame più profondo con la natura. 

La regione è rinomata anche per i suoi cieli notturni incredibilmente limpidi, che la rendono un luogo privilegiato per osservare le stelle e per tour astronomici privati.

Trend a San Pedro de Atacama: Notturismo e Passaporto per l'Immortalità

  • Nota per i suoi cieli limpidi e il limitato inquinamento luminoso, San Pedro de Atacama è un punto di riferimento per l'osservazione delle stelle, che si rifà al trend del notturismo. 

  • Dopo aver ammirato la Via Lattea di notte, San Pedro offre tantissime incredibili attività benessere, che rendono questa destinazione interessante per i viaggiatori alla ricerca di esperienze per vivere meglio e più a lungo. I visitatori potranno apprezzare le proprietà curative delle sorgenti geotermiche e provare una delle lezioni di yoga offerte da molte strutture della città.

Voli per Calama (aeroporto più vicino in Cile a San Pedro de Atacama)

San Pedro de Atacama, Chile
San Pedro de Atacama, Chile

8. Naha, Okinawa, Giappone

Come capitale di Okinawa, Naha offre un’affascinante mix di vita moderna e cultura tradizionale Ryukyuan. I viaggiatori possono esplorare siti storici, come il Castello di Shuri e la Grotta di Gyokusendo, e immergersi nella vivace atmosfera di Kokusai Street e nella natura con una visita guidata in kayak delle mangrovie

La cucina locale di Naha, che comprende piatti unici come il goya champuru (stir-fry a base di melone amaro), offre un assaggio delle caratteristiche tradizioni culinarie della regione. Caratterizzata da monumenti storici e tranquilli giardini botanici, Naha è perfetta per gli amanti della cultura e per chi cerca un'esperienza più rilassata.

Trend a Naha: Neuroinclusività e Itinerari Alternativi

  • Il mix di siti storici e tranquilli giardini rende Naha una meta ideale per i viaggiatori con neurodiversità. Questa meta offre ambienti a basso impatto sensoriale ed esperienze culturalmente immersive. 

  • La capitale di Okinawa propone numerose attrazioni ultra-famose, ma è possibile usare gli strumenti AI per seguire itinerari personalizzati specifici per le proprie preferenze. Potrete scoprire vere chicche in quanto a ristoranti meno noti dove gustare la cucina più autentica e scegliere di visitare alcune delle spiagge più belle dell'isola.

9. Villajoyosa, Spagna

Questa incantevole cittadina sulla Costa Blanca spagnola è nota per le sue pittoresche strade fiancheggiate da case colorate, originariamente dipinte per aiutare i pescatori a identificare la propria case dal mare. 

Villajoyosa è una tranquilla località balneare, che offre ai visitatori uno scorcio del ricco patrimonio ittico della città e l'opportunità di esplorare i suoi siti archeologici e le sue attrazioni, partecipando a una visita storica guidata. Tra spiagge tranquille e cucina tradizionale mediterranea, Villajoyosa è il luogo ideale per una rilassante vacanza sulla costa.

Trend a Villajoyosa: Viaggi del Vintage e Avventure Senza Età

  • Il patrimonio ittico di Villajoyosa e l'architettura tradizionale la rendono un luogo ideale per il trend “viaggi del vintage”. I visitatori potranno rilassarsi tra le strade storiche (ma splendidamente colorate), esplorare i mercati artigianali e gustare l'autentica cucina locale.

  • È anche una destinazione rilassante per le vacanze multigenerazionali, dove le famiglie possono passare vacanze più tranquille e ricchissime dal punto di vista culturale. Per i viaggi multigenerazionali è un’ottima idea affittare una villa privata a Villajoyosa per avere tutto lo spazio per stare insieme.

10. Houston, Texas, Stati Uniti

Essendo la quarta città più grande degli Stati Uniti, Houston offre una combinazione unica di fascino del sud ed energia urbana cosmopolita. Il quartiere artistico e vivace di Montrose, a ovest della città, è noto per i suoi locali di musica dal vivo e la scena LGBTQ+ e per il ricco patrimonio culturale dell'East End, con una vivace comunità latinoamericana. Insieme, i vari quartieri di Houston ti faranno vivere un'esperienza accattivante ovunque tu vada.

La zona gastronomica della città è di livello mondiale, con un'incredibile cucina globale in ogni angolo. Infatti, la città è stata inclusa tra le più grandi capitali del cibo d'America dai critici del New York Times. Potrai partecipare a un tour gastronomico nel centro di Houston per sperimentare i sapori audaci che hanno reso famosi i ristoranti di questa destinazione.

Dopo aver deliziato le tue papille gustative, immergiti nelle incredibili attrazioni che Houston ha da offrire. La cosiddetta "Space City" ha legami di lunga data con la NASA, e i viaggiatori possono visitare lo Space Centre Houston per esperienze immersive che sono letteralmente fuori da questo mondo.

Trend a Houston: Avventure Senza Età e Itinerari Alternativi

  • Il mix di attrazioni per famiglie e diverse esperienze culturali di Houston la rendono una scelta ideale per viaggi multigenerazionali. Le famiglie potranno godere di un viaggio all'insegna della cultura locale, che unisce l'esplorazione dello spazio alla vivace cultura della città, ideale per chi desidera condividere esperienze tra le varie generazioni.

  • Utilizzando strumenti basati sull'IA per creare itinerari unici e personalizzati, potrai anche scoprire delle vere perle fuori dai circuiti più visitati, facendo gite in macchina nelle cittadine, spiagge e ranch vicini. Il Texas ha un paesaggio incredibilmente vario, quindi assicurati di vedere il più possibile durante il tuo viaggio a H-Town (com’è soprannominata Houston).

Houston, Texas, USA
Houston, Texas, USA

Cosa ci aspetta: il futuro dei viaggi nel 2025 e oltre

Mentre queste tendenze si consolideranno sempre più, il 2025 segnerà solo l'inizio di un approccio più attento e intenzionale per esplorare il mondo. I viaggiatori non sono più soddisfatti delle esperienze tradizionali uguali per tutti. Invece, cercano viaggi che sfidino le convenzioni e si allineino ai loro valori personali, che si tratti di sostenibilità, benessere o cultura.

Guardando avanti, possiamo aspettarci che la tecnologia rivoluzioni ulteriormente il modo in cui organizziamo i viaggi e speriamo di viaggiare. Gli strumenti basati sull’IA e le innovazioni neuro-inclusive renderanno le vacanze più adattabili, garantendo a tutti i viaggiatori un soggiorno all'insegna del comfort. Inoltre, la crescente attenzione al benessere suggerisce che i viaggi saranno sempre più visti come uno strumento per prendersi cura di sé a lungo termine piuttosto che una breve fuga.

Poiché le dinamiche familiari si evolvono e l’impatto dei cambiamenti climatici diventa ancora più evidente, le destinazioni e le esperienze che contano di più continueranno a cambiare. La domanda di viaggi responsabili e rigenerativi probabilmente aumenterà, spingendo sia i viaggiatori che il settore stesso a ripensare a come ci relazioniamo con il mondo intorno a noi. Il futuro dei viaggi consiste nel creare legami più profondi, personali, culturali e ambientali, e come ciò cambierà il modo in cui esploreremo il mondo negli anni a venire.

METODOLOGIA

Ricerca sulle previsioni di viaggio per il 2025 commissionata da Booking.com e condotta su un campione di adulti che intendono viaggiare per svago o lavoro nei prossimi 12-24 mesi. In totale sono state intervistate 27.713 persone in 33 Paesi e territori (tra cui 1.016 dall'Argentina, 1.002 dall'Australia, 502 dall'Austria, 1.003 dal Belgio, 1.002 dal Brasile, 1.006 dal Canada, 1.007 dalla Cina, 1.005 dalla Colombia, 1.004 dalla Corea del Sud, 501 dalla Croazia, 501 dalla Danimarca, 503 dagli Emirati Arabi Uniti, 1.011 dalla Francia, 1.009 dalla Germania, 1.008 dal Giappone, 1.004 da Hong Kong, 1.002 dall'India, 506 dall'Irlanda, 501 da Israele, 1.014 dall'Italia, 1.013 dal Messico, 1.003 dalla Nuova Zelanda, 1.011 dai Paesi Bassi, 504 dal Portogallo, 1.012 dal Regno Unito, 508 da Singapore, 1.008 dalla Spagna, 509 dalla Svezia, 500 dalla Svizzera, 507 da Taiwan, 1.009 dalla Thailandia, 1.006 dagli Stati Uniti e 1.016 dal Vietnam). Le persone intervistate hanno completato un sondaggio online nel mese di luglio-agosto 2024.