Vai al contenuto principale

Vacanze in bici: le 5 città più belle

Sport e fitness

Il bello di spostarsi in bicicletta è poter raggiungere in breve tempo tanti posti e riuscire allo stesso tempo a scoprire i segreti della propria destinazione. Anche se ti trattieni solo un weekend, girare su due ruote ti fa sentire parte integrante della città, come una persona del posto. Ora che in tanti noleggiano biciclette, le app di bike sharing sono richiestissime ed è più facile ed economico trasportare biciclette come bagaglio, visitare una destinazione con questo mezzo alternativo è ancora più allettante.

Se anche tu ami viaggiare in sella, eccoti una selezione di città bike-friendly in giro per il mondo.

Copenaghen, Danimarca

Copenaghen, Danimarca

Copenaghen, Danimarca

Alcuni anni fa, il numero di biciclette presenti a Copenaghen superava ufficialmente quello delle automobili. Non c’è da meravigliarsi data l’infrastruttura della città, con piste ciclabili separate dal traffico delle auto, semafori a tempo in base alla velocità media delle bici e una recente rete di superstrade ciclabili pensate per i pendolari. Che tu voglia provare il brivido di salire su una delle montagne russe più antiche al mondo nei Giardini di Tivoli, immergerti nella cultura locale visitando il quartiere di Christiania, o semplicemente sorseggiare una birra sulla banchina dell’antico porto Nyhavn, spostarti per la città in bici sarà un gioco da ragazzi. Per mantenere le gambe allenate, potrai approfittare della palestra del Crowne Plaza Copenhagen Towers, rispettoso dell’ambiente.

Amsterdam, Paesi Bassi

Amsterdam, Paesi Bassi

Amsterdam, Paesi Bassi

Ad Amsterdam anche il primo ministro gira in bicicletta, e gli olandesi sono fieri del fatto che questo mezzo sia radicato da tempo nella loro cultura. Preparati anche tu a vivere la città come se fossi del posto, magari in sella a una classica bici olandese, detta “omafiets”. Molti hotel offrono biciclette a noleggio, tra cui uno particolarmente attento all’ambiente: il Conscious Hotel. I servizi sostenibili di questa struttura, situata proprio accanto al rigoglioso Vondelpark, sono messi in evidenza con piccoli cartelli e insegne.

Bordeaux, Francia

Bordeaux, Francia

Bordeaux, Francia

Bordeaux è stata riconosciuta come città per il cicloturismo (vélotouristique) nel 2011 e prevede un servizio di bike sharing chiamato V3, che permette di prendere e lasciare le biciclette in 174 punti della città, a prezzi ragionevoli. Oltre ad avere diverse piste ciclabili turistiche, presenta un centro che è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Fuori dalla città, invece, potrai pedalare tra i famosi vigneti della regione. Dopo aver stimolato le tue papille gustative con qualche degustazione nella cosiddetta Città del vino, fai un salto alla pasticceria La Toque Cuivrée, i cui "canelé" sono i migliori di Bordeaux. Dietro l’angolo trovi il Mama Shelter, ideale per concludere la giornata con un cocktail.

Portland, Stati Uniti

Portland, Stati Uniti

Portland, Stati Uniti

A Portland, spesso definita la città più bike-friendly degli Stati Uniti, troverai biciclette e abitanti ciclomuniti di ogni genere e stile. Al semaforo ne vedrai infatti di tutti i colori, da bici alte con saldature casalinghe, a speedmachine interamente al carbonio e biciclette a una sola marcia ricoperte da adesivi. Un ottimo posto dove soggiornare è il Royal Sonesta Portland Downtown, che oltre a trovarsi in centro, mette a disposizione dei clienti bici gratuite. Da questa struttura qualsiasi zona di Portland è a portata di mano, dalle birrerie artigianali alle torrefazioni e ai mercati agricoli. La città è famosa per essere bike-friendly e vanta oltre 500 km di piste ciclabili, tra cui una al centro di Tilikum Crossing, il ponte pedonale che attraversa il fiume Willamette. Se hai in programma di viaggiare con la tua bici, l'aeroporto di Portland presenta anche un’apposita postazione di assemblaggio e piste ciclabili per arrivarci.

Kyoto, Giappone

Kyoto, Giappone

Kyoto, Giappone

Kyoto è facilissima da girare in bici, perché le sue strade sono disposte come in un reticolato che si estende da nord a sud e da est a ovest, traendo ispirazione da Chang’an, antica capitale cinese. Anche se non ci sono molte piste ciclabili, la città è considerata facile da girare in bicicletta. Alcune "zone pedonali" possono essere percorse su due ruote se le strade sono trafficate, ma solo se è presente un cartello su cui è indicato che è consentito (ricorda di fare attenzione ai pedoni e di rispettarli). La maggior parte delle attrazioni presenta una piccola area apposita dove poter lasciare la bici, mentre in centro troverai parcheggi più grandi, come quello presso la stazione di Kyoto o il parcheggio WINGS Downtown. Se vorrai vivere un’esperienza autentica, soggiorna nel tradizionale ryokan Yadoya Kikokuso, situato nel centro di Kyoto e a conduzione familiare. Da lì puoi salire in sella e partire alla scoperta di templi e santuari, per poi perderti tra le prelibatezze locali nel Mercato di Nishiki.

Abbiamo scelto questi articoli proprio per te

6 fantastiche città sostenibili nel mondo

Hai a cuore la sostenibilità? Questi posti offrono tanto verde e aree ciclabili

8 mete dove celebrare il Songkran in Thailandia

Partecipa alla principale festa del Paese e alla più grande battaglia d’acqua al mondo.

Cosa fare a New York in 48 ore

Un elettrizzante itinerario di 2 giorni per visitare la Grande Mela.

5 città americane da visitare durante il Labor Day

Saluta l'estate senza rimpianti in una di queste città nel weekend del Labor Day.

Cosa fare in 48 ore a Las Vegas

Un itinerario di due giorni con un poco di gioco d’azzardo e tanto divertimento.

6 soggiorni lunghi in Europa all'insegna del lusso

Prenota un soggiorno lungo in Europa e vivi un’esperienza di lusso veramente da local.