Senza sbocchi sul mare e con un sistema di trasporti considerato il più ampio ed efficiente al mondo, la Svizzera è una meta perfetta se vuoi visitare più Paesi in pochi giorni. Ti proponiamo alcune città svizzere da cui partire per una gita di un giorno nei cinque Paesi vicini.
Quale città migliore per iniziare una vacanza in Svizzera se non Zurigo, ritenuta la località più cosmopolita del Paese? Trovandosi nella zona nord della Svizzera, molto vicino al confine con la Germania, Zurigo è il punto di partenza ideale per raggiungere il vicino Liechtenstein e la sua capitale Vaduz. Bastano infatti un’ora e 20 minuti di auto o di treno. Puoi trascorrere la mattina girando per la città e visitando l’Università di Zurigo, ma solo dopo aver provato la treccia di tipico pane svizzero al burro (detta zopf), magari nel panificio Hausammann, uno dei migliori in circolazione. La terrazza panoramica dell'università offre una vista sull'architettura imponente della città e sul rigoglioso monte Uetliberg. Prima di partire alla volta di Vaduz, goditi una passeggiata nel centro storico di Zurigo e lungo il fiume Limmat, facendo sosta nella famosa catena di caffetterie locali ViCAFE.
Come prima tappa nella capitale del Liechtenstein puoi scegliere tra il Castello di Vaduz e il museo d’arte moderna Kunstmuseum Liechtenstein. Per una full immersion nel patrimonio storico e culturale del Paese, fai visita al museo nazionale Landesmuseum. Al rientro a Zurigo, puoi trascorrere la notte nel trendy 25hours Hotel Langstrasse.
Basilea è il cuore artistico della Svizzera e si trova in una posizione comodissima per una gita nella vicina Germania. Dista infatti solo un’ora in auto o 40 minuti di treno dalla località tedesca di Friburgo in Brisgovia, fiabesco borgo medievale della Foresta Nera, nella zona sudoccidentale del Paese. Il massimo sarebbe far coincidere il tuo viaggio a Basilea con l’ART Basel, fiera d'arte moderna di fama mondiale che si tiene tutti gli anni a giugno. Ma la città offre tantissime attrazioni artistiche e culturali anche al di fuori di questo evento. Basti pensare alla Fondazione Beyeler, con opere di Picasso e sculture di Miró, o agli stravaganti capolavori dello scultore Jean Tinguiele al Museo Tinguely.
Trascorri la mattinata visitando queste belle attrazioni di Basilea prima di partire per Friburgo in Brisgovia. In questa cittadina tedesca potrai girare tra strade acciottolate, perderti tra i vicoli, attraversare i suoi numerosi archi e ammirare l'architettura medievale, inclusa l’imponente e spettacolare cattedrale dell’11° secolo. E nel giro di un’ora sarai di ritorno al GAIA Hotel, nel centro di Basilea.
Trovandosi nella parte francese della Svizzera, Ginevra è un’ottima porta di accesso per scoprire la Francia, soprattutto la romantica cittadina di Annecy. La tua vacanza franco-svizzera avrà quindi inizio in una meta di fama internazionale, sede delle Nazioni Unite e del CERN, organizzazione europea per la ricerca nucleare. Ginevra è una città dal fascino unico, particolarmente evidente passeggiando sulle rive dell’omonimo lago (conosciuto anche come Lac Léman), nel pieno centro. Costeggia il lago dalla sponda occidentale a quella orientale fino a raggiungere il Jet d'Eau, la fontana più famosa di Ginevra: ha un getto d'acqua altissimo e molto particolare, reso ancora più suggestivo dagli edifici neoclassici sullo sfondo. Prima di tornare in stazione o alla tua auto, goditi un drink al ristorante Tada, sul lago.
Da Ginevra puoi partire alla scoperta dell’incantevole Annecy, considerata la “perla delle Alpi francesi” per i suoi sentieri intervallati da canali e per l’omonimo lago, color verde smeraldo. Prima di concludere la giornata nell’Hôtel Métropole Geneva, ricorda di assaggiare la raclette, tipico piatto svizzero.
Con i suoi paesaggi mozzafiato, le strade impeccabili e la deliziosa cucina, Lugano offre il connubio perfetto tra elementi della Svizzera e dell’Italia. E con una gita fuori porta da questa località al Lago di Como, puoi goderti il meglio di questi due Paesi. La splendida vista dell'alba sul Lago di Lugano, incorniciato dalle montagne, ti ripagherà della sveglia presto. Proprio accanto al lago troverai il LAC - Lugano Arte Cultura, dove sono esposti alcuni dei migliori esempi dell’arte musicale, visiva e teatrale del Paese.
Dopo questa full immersion nell’arte svizzera, in appena un’ora di auto puoi raggiungere comodamente la cittadina italiana di Menaggio, anch’essa sul lago. Da qui parte un traghetto fino al borgo di Bellagio, che offre alcune delle ville più sontuose e dei giardini più eleganti di Como. Puoi continuare a esplorare questa zona per il resto della giornata o tornare al moderno hotel The View Lugano.
San Gallo è la principale città della zona nordorientale e non rientra tra le mete svizzere più turistiche, ma vale sicuramente includerla nel tuo itinerario. Oltre a vantare uno dei centri storici più graziosi del Paese, si trova a un tiro di schioppo dall’Austria e dalla cittadina di Bregenz, sul Lago di Costanza. Inizia con una passeggiata nel centro storico di San Gallo: è pedonale e presenta case a graticcio intervallate da piazze acciottolate. Se ami l’architettura, sulla facciata di molte case potrai ammirare dei tipici balconi coperti (detti erker) riccamente ornati. Uno dei luoghi più affascinati della cittadina è senza dubbio la biblioteca medievale monastica Stiftsbibliothek, splendido esempio dell’architettura rococò. Al suo interno troverai soffitti affrescati e un’infinità di libri, di cui molti rilegati in pelle: un vero gioiello da scoprire solo dopo aver indossato le pantofole fornite all’entrata.
Dopo aver fatto il pieno di cultura, è il momento di uscire all’aria aperta per raggiungere, in soli 40 minuti, la scintillante Bregenz. Famosa per i suoi paesaggi, questa cittadina è l’ideale per passeggiate in riva al lago e scorpacciate di pesce. Una delle ricette del ristorante Wirtshaus am See è il filetto di coregone del lago di Costanza, al burro. Puoi trascorrere la notte a Bregenz o fare ritorno a San Gallo per soggiornare all’Einstein St. Gallen.